Search result
[S. l. : s. n., 1991]
Abstract: La dimensione d'impresa come variabile interpretativa - Struttura e dinamica dimensionale dell'industria italiana - Il profilo economico della piccola-media impresa - Aspetti finanziari della ristrutturazione - Processi innovatici e vincoli organizzativi - La proiezione internazionale delle piccole e medie imprese - Quali politiche per le piccole e medie imprese? - Bibliografia.
[S. l. : s. n.], 1987
Abstract: Il presente studio si fonda sui documenti e sui contributi fatti pervenire al Centro Studi Confindustria dall’Associazione industriali di Udine, dalla Federazione Industriali della Campania e dall'Associazione Industriali di Potenza. Esso, inoltre, tiene conto dei risultati di un incontro-dibattito svoltosi presso l'Unione industriali di Napoli cui hanno preso parte: Innocenzo Cipolletta, Umberto Joriati, Giovanni Barbieri e Giuseppe Rosa della Confindustria; Eugenio Del Piero e Umbert ...; [Read more...]
[Roma] : Confindustria, Centro studi, 2004
Abstract: This paper contains a synthesis of the first chapter of the Annual Report on Italian Industry issued by the Research Department of the Confederation of Italian Industries.
Roma : Centro studi Confindustria, 2006
Abstract: L'indagine (Le caratteristiche del campione - Andamento e struttura dell'occupazione - Flussi in entrata e trasformazione a tempo indeterminato - I canali di reclutamento - L'utilizzo delle forme di flessibilità contrattuale dopo la legge Biagi - I giudizi delle imprese) - I risultati Assolombarda - I risultati dell'Unione industriale di Torino - Appendice: il questionario utilizzato.
Roma : Confindustria, Centro studi, 2016
Abstract: In questi anni abbiamo affrontato il tema delle Reti utilizzando di volta in volta chiavi di lettura differenti, partendo dai profili giuridici delle prime pubblicazioni fino ad arrivare a quelli gestionali ed economici di quelle più recenti.
Lo straordinario successo che ha riscosso il contratto di Rete nei cinque anni passati dalla sua introduzione ci spinge a fare un passo in più. L’ampio bacino di imprese coinvolte costituisce infatti un campione sufficientemente ampio da consenti ...; [Read more...]
Lo straordinario successo che ha riscosso il contratto di Rete nei cinque anni passati dalla sua introduzione ci spinge a fare un passo in più. L’ampio bacino di imprese coinvolte costituisce infatti un campione sufficientemente ampio da consenti ...; [Read more...]
Roma : SIPI, 2016
Abstract: "Scendere a valle" per costruire una crescita duratura - Identità aziendale e funzione commerciale - Una start-up che sta diventando multinazionale - Strutturare l'organizzazione per crescere - Crescere in una nicchia di mercato globale - Dal b-to-c al b-to-b - Dal macchinario alla linea completa - Lo sviluppo di un follower - Crescere dopo essere stati acquisiti - Upgrading tecnologico e completamento della gamma per crescere - Da componentista a fornitore di soluzioni complesse - Cre ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: Natura e problemi dei codici etici - Il ruolo dei codici etici di impresa e della pubblica amministrazione di fronte alla corruzione - Alcune linee-guida per la progettazione e l'implementazione dei codici etici in azienda - La rivolta morale come strumento di lotta antimafia - Il problema della responsabilità morale del management: il caso della IBM.
Roma : Sipi, 1994
Abstract: La crescita multinazionale dei gruppi italiani di medio-grande dimensione - Il settore tessile-abbigliamento - Il settore alimentare - Il settore degli elettrodomestici bianchi - Il settore siderurgico - Il settore meccanico.