Search result
Include: all the following filters
Items found: 9
Roma : Sipi, 1982
Abstract: IL MANUALE OPERATIVO PER COLORO CHE ORGANIZZANO INIZIATIVE PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE è DIVISO IN QUATTRO SEZIONI. IDEE: CHE CONTIENE UNA BREVE PUNTUALIZZAZIONE TEORICA DEL PROBLEMA; PAROLE: CHE RIPORTA LA NORMATIVA ESSENZIALE; ESPERIENZE: CHE ILLUSTRA ESPERIENZE COMPIUTE, IN GENERE SU INIZIATIVA DI ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI; STRUMENTI:CHE FORNISCE INDICAZIONI E SUSSIDI DI CARATTERE OPERATIVO.
Roma : Sipi, 1989
Abstract: NELLA PRIMA GIORNATA DEL CONVEGNO SONO STATE PRESENTATE LE TESI DEI GIOVANI IMPRENDITORI E DUE RELAZIONI SU "QUESTIONE MERIDIONALE: LO STRAPPO VOLUTO".SONO STATI POI DIBATTUTI I TEMI RELATIVI AL RAPPORTO TRA MEZZOGIORNO E SVILUPPO COMPLESSIVO DEL PAESE. NELLA SECONDA GIORNATA SONO STATE PRESENTATE DUE RELAZIONI SUL TEMA "POLITICA ED ECONOMIA TRA INTRECCIO E SEPARATEZZA" SEGUITE DA TESTIMONIANZE DI IMPRENDITORI E SI è SVOLTA UNA TAVOLA ROTONDA SU "IMPRESE, PARTITI, ISTITUZIONI".
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL VOLUME RIASSUME I RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI RICERCHE SU ALCUNI NODI DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ITALIA, ARTICOLATO IN QUATTRO SEZIONI. LA PRIMA è DEDICATA ALLE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE E ALLA COLLOCAZIONE DELL'ITALIA IN QUESTO SCENARIO. LA SECONDA ESPLORA MODELLI, COMPORTAMENTI E ASPETTATIVE DEI GIOVANI. LA TERZA VERTE SUI TEMI DEL DIALOGO SOCIALE E DEL COSTO DEL LAVORO. LA QUARTA ANALIZZA I PROBLEMI DELLA RAPPRESENTANZA ASSOCIATIVA CON PARTIC ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1988
Abstract: I LAVORI AL CONVEGNO SI SONO ARTICOLATI IN TRE FASI: 1 PRESENTAZIONE DELLE MOTIVAZIONI E FINALITà DELLE TESI DEI GIOVANI IMPRENDITORI; 2 PRESENTAZIONE DI TRE SCENARI, SOCIO-ECONOMICO, ISTITUZIONALE ED ECONOMICO SU "I GIOVANI E IL FUTURO" ; 3 TAVOLA ROTONDA SUL TEMA "GIOVANI, LAVORO, SOCIETà " . IL QUADERNO PRESENTA INOLTRE I RISULTATI DELLA RICERCA "LA DOMANDA E L'OFFERTA DI MODERNIZZAZIONE IN ITALIA: I GIOVANI E IL CAMBIAMENTO" .
Roma : Sipi, 1984
Abstract: IL MANUALE è DIVISO IN QUATTRO SEZIONI. IDEE: CHE CONTIENE UNA BREVE PUNTUALIZZAZIONE TEORICA DEL PROBLEMA; PAROLE: CHE RIPORTA LA NORMATIVA ESSENZIALE; ESPERIENZE: CHE ILLUSTRA ESPERIENZE COMPIUTE, IN GENERE SU INIZIATIVA DI ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI; STRUMENTI: CHE FORNISCE INDICAZIONI E SUSSIDI DI CARATTERE OPERATIVO.
Roma : Sipi, 1989
Abstract: AL CONVEGNO SONO STATI DIBATTUTI I TEMI DELLA RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI IN RELAZIONE ALLA GOVERNABILITà E DELLA GOVERNABILITà IN RELAZIONE ALLA RAPPRESENTANZA POLITICA E IL RAPPORTO TRA ECONOMIA E ISTITUZIONI. SONO INTERVENUTI: MARILù FARAONE MENNELLA, SERGIO PININFARINA, ANTONIO D'AMATO, MICHEL CROZIER, GIANFRANCO PASQUINO, RINO FORMICA, FRANCO MARINI, CARLO PATRUCCO, PAOLO CIRINO POMICINO, JOSEPH LA PALOMBARA, ORAZIO M. PETRACCA, LUIGI ABETE, ANTONIO GAVA, ANTONIO MACCANICO, GIO ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1992
Abstract: AL CONVEGNO è STATO DIBATTUTO IL TEMA DELLA MODALITà DI FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME UNO DEI FATTORI ESSENZIALI PER LA MODERNIZZAZIONE DELL'ITALIA. I LAVORI SI SONO SVOLTI IN DUE GIORNATE: NELLA PRIMA SONO STATI DIBATTUTI I TEMI SU "PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E ISTITUZIONI: CAMBIAMENTI PER L'EUROPA" E "PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PUBBLICO IMPIEGO: NUOVE RESPONSABILITà". NELLA SECONDA I TEMI: "RIQUALIFICAZIONE, MODERNIZZAZIONE, DECENTRAMENTO: LA RIFORMA POSSIBILE E "L' ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1994
Abstract: IL CONVEGNO DISCUTE DELLA NECESSITà DI CREARE SINERGIE, COOPERAZIONE, CONVERGENZE DI OBIETTIVI PER TORNARE A COSTRUIRE LO SVILUPPO. TUTTE LE FORZE CHE OPERANO SULLA SCENA SOCIO-POLITICA DEBBONO CONTRIBUIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO SVILUPPO. I LAVORI AL CONVEGNO SI SONO SVOLTI IN DUE GIORNATE: LA PRIMA SUI TEMI COSì SINTETIZZATI NEI TITOLI "IMPRESA E SOCIETà, PROGREDIRE NELLA CONSAPEVOLEZZA DEI RUOLI" E "ALLEANZE PER L'IMPRESA". NELLA SECONDA GIORNATA SONO STATI AFFRONTATI I ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1988
Abstract: IL CONVEGNO è ARTICOLATO IN DUE GIORNATE: NALLA PRIMA SONO AFFRONTATI GLI SCENARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO ALL'APPUNTAMENTO DEL 1992 E LE PROSPETTIVE DELLA POLITICA INDUSTRIALE EUROPEA. NELLA SECONDA SONO AFFRONTATI I TEMI "IL SISTEMA ITALIA E IL 1992" E "EUROPA E SCENARIO GLOBALE NEL 1992" . INTERVENUTI NELL'ORDINE: U. ZERBI, A. D'AMATO, L. CHIERICHETTI, M. DEAGLIO, P. BIANCHI, A. BATTAGLIA, L. ABETE, V. MERLONI, P. POZZOLI, C. RIPA DI MEANA, R. GARDINI, E PRESUTTI, L.ARCUTI, W ...; [Read more...]