Search result
Include: all the following filters
Items found: 22
Roma : Confindustria, 1994
Abstract: L'A. ANALIZZA L'EVOLUZIONE DELLA REDDITIVITà NELL'INDUSTRIA ITALIANA NEGLI ULTIMI QUINDICI ANNI, ATTRAVERSO UNA RASSEGNA DEI PRINCIPALI CONTRIBUTI ED UN ESAME PIù PUNTUALE DELLE TENDENZE RECENTI. CONCLUDONO IL SAGGIO ALCUNE RIFLESSIONI SUI RISULTATI DELLE ELABORAZIONI
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LO STUDIO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L'EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE ENERGETICA NAZIONALE; IL PIANO ENERGETICO E L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE; LE PROSPETTIVE DEI PREZZI INTERNAZIONALI E DELLE DISPONIBILITà FISICHE DELLE FONTI ENERGETICHE; LE OPPORTUNITà TECNOLOGICHE NEL SETTORE ENERGETICO; LE INFRASTRUTTURE E I PROGRAMMI DI INVESTIMENTO; GLI EFFETTI DELL'ATTUAZIONE DEL MERCATO UNITO. (IN FRONTESPIZIO: CENTRO STUDI DI POLITICA ECONOMICA)
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: GLI A. RIPERCORRONO IL CAMMINO EFFETTUATO DALLA GEPI QUALE FINANZIARIA PREPOSTA FIN DAL 1971 AL SALVATAGGIO INDUSTRIALE E ANALIZZANO LE ESPERIENZE DA ESSA SVILUPPATE, ATTRAVERSO L'ESAME DEI SALVATAGGI EFFETTUATI E DELLA POLITICA DI REIMPIEGO AVVIATA A PARTIRE DAL 1980, LE POLITICHE SETTORIALI ADOTTATE, I COSTI SOSTENUTI E I RISULTATI RAGGIUNTI. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLA COLLABORAZIONE CON I PRIVATI
Roma : Confindustria, 1987
Abstract: IL LAVORO è STATO PRESENTATO ALLA CONFERENZA "IL CREDITO DI FRONTE ALLA TRASFORMAZIONE DELLA BASE PRODUTTIVA DEL PAESE" , TENUTA A ROMA IL 18.11.1987 E ORGANIZZATA DAL BANCO DI ROMA. LO STUDIO OFFRE UNA RILETTURA DELLA RISTRUTTUAZIONE REALE DELL'ECONOMIA ITALIANA ED EVIDENZIA I RIFLESSI AVUTI SU DI ESSA DA PARTE DELLE NUOVE CONDIZIONI FINANZIARIE. INOLTRE è ANALIZZATA LA RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA PER EVIDENZIARE COME TALUNE SCELTE DI RISTRUTTURAZIONE REALE HANNO IMPLICATO MODIFICHE ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA L'INSIEME DEI COMPORTAMENTI DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE INERENTI LE DECISIONI FINANZIARIE STRATEGICHE ED OPERATIVE E IL RAPPORTO CHE TALI DECISIONI HANNO CON OPERATORI FINANZIARI CUI GRAN PARTE DELLE IMPRESE SI INDIRIZZANO.
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA RICERCA SULLE TELECOMUNICAZIONI OFFRE UN CONTRIBUTO DI RIFLESSIONE SUL SETTORE E FORNISCE INDICAZIONI UTILI SUI MODI DI SOLUZIONE E SULLA CAPACITà DEL SETTORE PRIVATO DI CONTRIBUIRE A TALI SOLUZIONI LA PUBBLICAZIONE è ARTICOLATA NEI SEGUENTI CAPITOLI: ANALISI DELLA SITUAZIONE ESISTENTE: DOTAZIONI, CARENZE, FABBISOGNI; ANALISI DEL QUADRO ISTITUZIONALE E DELLE RICADUTE IN TERMINI DI PRODUZIONE; LE STRATEGIE POSSIBILI: ANALISI COMPARATIVA CON ALTRI PAESI; IL SISTEMA TELECOMUNICAZIONI I ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: L'ANALISI SULLE INFRASTRUTTURE A RETE SI PROPONE DI RISPONDERE AI SEGUENTI QUESITI: QUANTO GRANDE SIA IL DIVARIO TRA ITALIA ED EUROPA E ALL'INTERNO DEL PAESE; IN QUALI TIPOLOGIE DI INFRASTRUTTURE ED IN QUALI REALTà TERRITORIALI SI RISCONTRINO LE CARENZE PIù PREOCCUPANTI; CHE COSA CI SI DEBBA PROPORRE DI FARE IN TERMINI DI POLITICHE SETTORIALI E DI LINEE DI INTERVENTO SUL TERRITORIO. LE RICERCHE CONTENUTE NEL VOLUME SONO RAGGRUPPATE IN DUE PARTI: NELLA PRIMA VIENE RIPORTATA UN'ANALISI Q ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1990
Abstract: IL VOLUME SI COLLOCA NEL PROGRAMMA DI RICERCHE, PROMOSSE DAL CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA, VOLTE AD IDENTIFICARE LE INADEGUATEZZE DELLA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE DELL'ITALIA E LE LINEE DI INTERVENTO PER IL LORO AMMODERNAMENTO E POTENZIAMENTO. LO STUDIO EFFETTUA UN'ANALISI DELLA POLITICA AMBIENTALE ITALIANA
Roma : Sipi, 1990
Abstract: LA PUBBLICAZIONE PRESENTA IL SISTEMA DELLA RICERCA PER L'INNOVAZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA, ANALIZZANDO LA POLITICA DI SOSTEGNO PUBBLICO ALLA RICERCA INDUSTRIALE. METTE IN RISALTO LA INTERAZIONE ESISTENTE IN ITALIA FRA IMPRESE, UNIVERSITà ED ENTI DI RICERCA. ANALIZZA ALCUNE ESPERIENZE COME SCHEMA DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA: IBM ITALIA, BAYER ITALIA, GLAXO ITALIA. INFINE RIPORTA IL QUADRO LEGISLATIVO DELLE POLITICHE PER LA RICERCA APPLICATA. L'INNOVAZIONE E LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLO ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: GLI A. AL FINE DI MIGLIORARE LA PERFORMANCE DELL'INDAGINE RAPIDA DEL CSC, ANALIZZANO LA CAPACITà PREVISIVA DEL CAMPIONE E STUDIANO IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE ASPETTATIVE DA PARTE DELLE IMPRESE. LA RICERCA SI ARTICOLA IN QUATTRO SEZIONI: NELLA PRIMA VIENE VALUTATA LA CAPACITà PREVISIVA DELL'INDICATORE CSC, IN CONFRONTO CON METODI DI STIMA ALTERNATIVI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE; VIENE INOLTRE MISURATA LA SIMMETRIA DELLE PERFORMANCE IN FASE DI ESPANSIONE E DI RECESSIONE DEL CICLO D ...; [Read more...]