Search result
Include: all the following filters
Items found: 7
Roma : Confindustria, 1983
Abstract: NELLO STUDIO SONO STATI INDIVIDUATI I PRESUPPOSTI TECNICI ELEMENTARI CHE IDENTIFICANO OGNI FORMA TECNICA ED è STATA ELABORATA UNA METODOLOGIA DI ANALISI ADEGUATA A TRADURRE LE INFORMAZIONI ELEMENTARI IN PARAMETRI DI COSTO EFFETTIVO. LA DETERMINAZIONE DEL COSTO EFFETTIVO PER UN NUMERO RAPPRESENTATIVO DI RAPPORTI DI FINANZIAMENTO HA PERMESSO DI FORMULARE VALUTAZIONI SU PIANI DIVERSI.
Roma : Confindustria, 1981
Abstract: IL PROBLEMA DEI RAPPORTI FRA PICCOLA IMPRESA E BANCHE VIENE NELLA RICERCA, CIRCOSCRITTO ALLE MODALITà CON LE QUALI NASCE, SI DEFINISCE E SI SVILUPPA IL RAPPORTO DI AFFIDAMENTO, CIOè IL RAPPORTO ATTRAVERSO IL QUALE L'IMPRENDITORE CLIENTE OTTIENE O NON OTTIENE CREDITO A BREVE TERMINE DALLE BANCHE ORDINARIE. L'ANALISI HA FINALITà PREMINENTEMENTE CONOSCITIVA. LA SECONDA PARTE HA COMUNQUE ANCHE CARATTERE PROPOSITIVO E SI INQUADRA NELLE POSSIBILITà DI SVILUPPO CONCRETO DAL "PROGETTO CRESCITA ...; [Read more...]
Roma : Nuova Grafica Artigiana, 1980
Abstract: Apertura dei lavori - Relazioni (Arcelli Mario, Forte Francesco, Ruozi Roberto) - Interventi - Dichiarazioni dei rappresentanti del governo - Conclusioni - Comunicazioni.
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: I dati e le notizie sull'assetto istituzionale delle piccole imprese in Belgio, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Germania (Repubblica Federale Tedesca), pubblicati nel volume, sono il risultato di ricerche originali effettuate nei primi mesi del 1978, relative sia alle misure adottate dai pubblici poteri sia a quelle richieste dalle organizzazioni imprenditoriali. misure che abbracciano le seguenti aree di intervento: fiscalità, credito e finanziamento, commercio estero, assistenza alle ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1979
Abstract: Le proposte in cui si articola, il progetto presentato alla conferenza nazionale "crescita della piccola industria, crescita del sistema" che si è svolta a Roma il 16 gennaio 1979, cercano di rispondere a tre aree di esigenze: - miglioramento della redditività aziendale e destinazione delle maggiori risorse acquisite al consolidamento della dotazione di capitali dell'impresa; - ripristino del collegamento tra impresa e le fonti di formazione del risparmio; - orientamento dell'impresa a ...; [Read more...]