Search result
Include: all the following filters
Items found: 21
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: ANALISI DELL'ANDAMENTO DELLA PRODUTTIVITà DEL SETTORE INDUSTRIALE DELLA GERMANIA OCCIDENTALE. SEBBENE SIA AUMENTATA LA PRODUTTIVITà GLOBALE DEI FATTORI AD UN TASSO DEL 2,5 PER CENTO L'ANNO, LA PRODUTTIVITà DEL CAPITALE è DIMINUITA IN QUESTO PERIODO. INOLTRE è CONTINUATA LA CRESCITA DEL CAPITALE PRO CAPITE MENTRE è CADUTA L'OCCUPAZIONE INDUSTRIALE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LO SVILUPPO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA COMUNITà EUROPEA NEGLI ULTIMI VENTI ANNI, ANALIZZANDO L'EVOLUZIONE SIA DELLA SPESA PUBBLICA SIA DELLA TASSAZIONE.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: SCOPO DEL LAVORO è VALUTARE I PROBABILI EFFETTI ECONOMICI DELLA RIDUZIONE DELLE BARRIERE COMMERCIALI ALL'INTERNO DELLA COMUNITà EUROPEA PER DEI SETTORI INDUSTRIALI IN CUI POSSONO AVERE SIGNIFICATO ECONOMIE DI SCALA
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: L'ANALISI CONTENUTA IN QUESTO PAPER FA PARTE DEL PROGETTO DI RICERCA SUI "COSTI DELLA NON EUROPA" DIRETTA DA PAOLO CECCHINI. IL PAPER PRESENTA L'IMPATTO MACROECONOMICO DEL MERCATO INTERNO SU 4 GRANDI AREE: L'ABOLIZIONE DEI CONTROLLI DOGANALI, L'APERTURA DEGLI APPALTI PUBBLICI, LA LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI FINANZIARI E DEI MOVIMENTI DEI CAPITALI, E GLI "EFFETTI OFFERTA" .
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA RASSEGNA DELLE RECENTI TENDENZE DEL RISPARMIO NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E DISCUTE I FATTORI CHE NE HANNO INFLUENZATO GLI SVILUPPI.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1986
Abstract: LO STUDIO ESAMINA SE LE VARIABILI ESOGENE PREDETERMINATE QUALI QUELLE CHE SONO OTTENUTE EMPIRICAMENTE DALLE INDAGINI ECONOMICHE CONDOTTE PRESSO LE IMPRESE NEI PAESI CEE, POSSONO ESSERE DI AIUTO PER MIGLIORARE LE PREVISIONI DELLA DOMANDA DI LAVORO.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: QUESTO PAPER TENTA DI QUANTIFICARE I COSTI ECONOMICI DELLE ESISTENTI BARRIERE COMMERCIALI ALL'INTERNO DELLA COMUNITà , E VICEVERSA, I POTENZIALI BENEFICI DEL COMPLETAMENTO DEL MERCATO INTERNO
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: IL PAPER ANALIZZA IL PROCESSO DECISIONALE DELLE FAMIGLIE SULL'ACCUMULAZIONE DELLA RICCHEZZA, DISCUTENDO IL RUOLO DEI VARI FATTORI NELLA DETERMINAZIONE DEI SINGOLI COMPORTAMENTI DI RISPARMIO NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI. LA PRINCIPALE CONCLUSIONE A CUI GIUNGE L'A. è CHE LE FAMIGLIE IN UN PARTICOLARE PAESE O PERIODO NON POSSONO ESSERE CONSIDERATE RELATIVAMENTE POCO FIDUCIOSE O POCO PARSIMONIOSE SOLO PERCHè IL LORO TASSO DI RISPARMIO OSSERVATO è RELATIVAMENTE BASSO
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: NELLE DUE CONFERENZE INTERGOVERNAMENTALI INIZIATE DOPO LA PRESIDENZA ITALIANA SI è RICERCATA UNA MAGGIORE OPERATIVITà DELLA COMUNITà. NON è UN FATTO SORPRENDENTE ALLA LUCE DELLA ACCELERAZIONE REGISTRATA NEGLI ULTIMI DUE ANNI. IL PUNTO CENTRALE PERO' è CHE L'ACCELERAZIONE POTRà FACILITARE LA COESIONE NEI PAESI PIù POVERI SOLO SE ESSI REALIZZERANNO MUTAMENTI NEL LORO REGIME ECONOMICO. NELLA SPAGNA E NEL PORTOGALLO ALCUNI CAMBIAMENTI INIZIATI CON L'ADESIONE SONO ORMAI CONSOLIDATI. IN GREC ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: SCOPO DELLO STUDIO E'LA DISCUSSIONE DELLE RELAZIONI TRA POLITICHE MACROECONOMICHE NAZIONALI DIRETTE A MANTENERE LA "PIENA OCCUPAZIONE" IN UNA SITUAZIONE DI INFLAZIONE GALOPPANTE E LE ISTITUZIONI FINANZIARIE E LE POLITICHE INTERNAZIONALI DIRETTE A FACILITARE QUESTI OBIETTIVI NAZIONALI.