Search result
Include: all the following filters
Items found: 10
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LA RICERCA FA PARTE DI UN PROGETTO PIù VASTO DIRETTO AD ESAMINARE LA POSSIBILITà DI MIGLIORARE LE PREVISIONI INCORPORANDO INFORMAZIONI QUALITATIVE TRATTE DALLE INDAGINI RIVOLTE AGLI IMPRENDITORI E AI CONSUMATORI DEI PAESI CEE. QUESTO STUDIO SI LIMITA ALLA STESURA E ALLA COMPARAZIONE DI MODELLI ALTERNATIVI DEI CONSUMI PRIVATI USANDO I RISULTATI DELLE INDAGINI RIVOLTE AI CONSUMATORI IN FRANCIA, GERMANIA, ITALIA, GRAN-BRETAGNA.
Bruxelles : Serv.Pubbl.Comunità Europee, 1983
Abstract: LO STUDIO TENTA DI SPIEGARE IL FENOMENO DEL MIRACOLO OCCUPAZIONALE IN USA E DELLA STAGNAZIONE DELL'OCCUPAZIONE NELLA COMUNITà EUROPEA
Bruxelles : Serv.Pubbl.Comunità Europee, 1983
Abstract: ANALISI DELL'IMPORTANZA EMPIRICA DELLE ASPETTATIVE INFLAZIONISTICHE SULL'OFFERTA DI OUTPUT. L'ANALISI è STATA CONDOTTA RELATIVAMENTE A SEI PAESI CEE PER IL PERIODO 1960-1980. CONCLUSIONE DELL'ANALISI è CHE PER MOLTI PAESI LE SORPRESE INFLAZIONISTICHE SONO STATE INSIGNIFICANTI.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA L'EVOLUZIONE DEI SISTEMI FINANZIARI DELLA FRANCIA, GERMANIA E ITALIA DALLA METà DEGLI ANNI '60 AD OGGI.
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1984
Abstract: LA DEPRESSIONE DELL'ECONOMIA EUROPEA PERMANE. L'ECONOMIA EUROPEA HA PROBLEMI PARTICOLARI CHE NE IMPEDISCONO LA RIPRESA GIà REALIZZATA IN AMERICA. 3 SONO GLI OSTACOLI CHE LA IMPEDISCONO: LIMITAZIONE DI RISORSE REALI, LIMITAZIONI FINANZIARIE ED OSTACOLI CAUSATI DAL MANCATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DEI VARI PAESI. ALL'ANALISI DI QUESTI OSTACOLI SONO DEDICATE LE PRIME TRE PARTI DI QUESTO STUDIO. NELLA QUARTA VENGONO SUGGERITE ALCUNE POSSIBILI AZIONI.
Bruxelles : Serv.Pubbl.Comunità Europee, 1983
Abstract: NELLO STUDIO VIENE ESAMINATO L'ANDAMENTO RECENTE DELLA PRODUTTIVITà DEL SETTORE MANIFATTURIERO DELLA GERMANIA OCCIDENTALE
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: LO STUDIO, OLTRE AD UNA DISCUSSIONE GENERALE DEI PROBLEMI CONCETTUALI RELATIVI ALLA CORREZIONE DEI DATI DI CONTABILITà NAZIONALE DALLE DISTORSIONI INDOTTE DALL'INFLAZIONE, PRESENTA FLUSSI DI REDDITO E BILANCIE FINANZIARIE SETTORIALI CORRETTI PER 5 PAESI DELLA CEE.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: ANALISI DELLE TENDENZE A MEDIO TERMINE E DEI PROBLEMI DELL'ECONOMIA DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA. SONO ESAMINATI IN PARTICOLARE I SEGUENTI TEMI: LO SVILUPPO POTENZIALE, IL MUTAMENTO STRUTTURALE, LA POSIZIONE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA COMPETITIVITà , IL MERCATO DEL LAVORO ED IL PROBLEMA ENERGETICO.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1993
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL LUSSEMBURGO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL SETTORE FINANZIARIO E ALL'ASSOCIAZIONE MONETARIA CON IL BELGIO
Bruxelles : Serv.Pubbl.Comunità Europee, 1983
Abstract: IL RAPPORTO HA PER OGGETTO L'EVOLUZIONE DELL'ECONOMIA OLANDESE E DEI SUOI PROBLEMI A MEDIO TERMINE.