Search result
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1987
Abstract: IL VADEMECUM OFFRE UN QUADRO GENERALE DEI PROGRAMMI COMUNITARI NEL SETTORE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO ED è ARTICOLATO NELLE SEGUENTI PARTI: ARTICOLAZIONE DELLA POLITICA DELLA RICERCA E DELLA TECNOLOGIA DELLA CEE; PREPARAZIONE ED ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI RICERCA E DI SVILUPPO COMUNITARI; CONTRIBUTI FINANZIARI CONCESSI ALLA RICERCA COMUNITARIA; PROGRAMMI DI RICERCA E SVILUPPO DELLA CEE
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: ANALISI DEI PRINCIPALI PROBLEMI E TENDENZE A MEDIO TERMINE DELL'ECONOMIA DEL REGNO UNITO. è IL PRIMO DI UNA SERIE DI STUDI SULLO SVILUPPO A MEDIO TERMINE DEI PAESI DELLA COMUNITà CHE LO STAFF DEL DIRETTORE GENERALE PER GLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI DELLA COMMISSIONE CEE HA INIZIATO. IN FRONTESPIZIO: COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: LO STUDIO ESAMINA LA POLITICA ECONOMICA DELLA GRAN-BRETAGNA E LE PROSPETTIVE DEL PAESE NELLO SME. LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO è DEDICATA AD ALCUNI PROBLEMI PARTICOLARI: LA DETERMINAZIONE DEI SALARI, LA BILANCIA DEI PAGAMENTI E LE TRANSAZIONI INTERNAZIONALI DELLA GRAN-BRETAGNA NEGLI ANNI '80, L'EFFICACIA E I VINCOLI DELLA POLITICA MONETARIA DEL PAESE SEMPRE NEGLI ANNI '80, IL PROBLEMA DELLA CASA, LA POLITICA FISCALE
Bruxelles : Ser. Pubbl. Comunità Europee, 1980
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE: IL SUO CONTESTO ECONOMICO E POLITICO; ESPERIENZA NAZIONALE E COMUNITARIA CON RIFERIMENTO ALLA PREVISIONE A MEDIO E LUNGO TERMINE; RACCOLTA, ELABORAZIONE E UTILIZZAZIONE DEI DATI DELLA PROGRAMMAZIONE INDICATIVA; RACCOMANDAZIONI SUGLI ASPETTI ISTITUZIONALI; POSSIBILI SVILUPPI FUTURI. IN APPENDICE I RISULTATI DELLA ESPERIENZA DI PROGRAMMAZIONE DEI DIVERSI PAESI COSTITUENTI LA COMUNITà EUROPEA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1988
Abstract: MALGRADO LA GRANDE DIFFERENZA DEI LIVELLI DI SVILUPPO, DEI SISTEMI DI REGOLAMENTAZIONE SOCIALE, DELLE CULTURE DEGLI ATTORI ECONOMICI E SOCIALI DEI VARI STATI MEMBRI DELLA COMUNITà , E MALGRADO LA RELATIVA DEBOLEZZA DEGLI STRUMENTI GIURIDICI DELLA CEE SULLE QUESTIONI SOCIALI, EMERGE PROGRESSIVAMENTE UNA GENUINA DIMENSIONE SOCIALE DEL MERCATO INTERNO. LO STUDIO PRESENTA, DOPO UNA ANALISI STORICA DELLA POLITICA SOCIALE COMUNITARIA, LE DIFFERENTI COMPONENTI DI QUESTA DIMENSIONE, NELLA LORO ...; [Read more...]
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1983
Abstract: IL VOLUME DESCRIVE L'EVOLUZIONE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO COMUNITARIO NEI TRENT'ANNI TRASCORSI FRA IL 1950 (DICHIARAZIONE DI ROBERT SCHUMAN) E IL 31 DICEMBRE 1980. GLI ASPETTI PIù SIGNIFICATIVI DI TALE ORDINAMENTO (I TRATTI ESSENZIALI DELLA STRUTTURA DELLA COMUNITà E LE LINEE DIRETTRICI DELLA SUA AZIONE) SONO TRATTATI IN UNA PROSPETTIVA STORICA, ILLUSTRANDONE L'ELABORAZIONE E LA PROGRESSIVA ATTUAZIONE MEDIANTE I TRATTATI, GLI ATTI NORMATIVI DELLE ISTITUZIONI E LA GIURISPRUDENZA.
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1982
Abstract: GLI A. DELINEANO LE VARIABILI DA ADOTTARE PER LA FATTIBILITà DI UN SISTEMA DI INDICI DEI PREZZI NEL SETTORE DEI TRASPORTI SU STRADA PER I PAESI DELLA CEE. RACCOMANDANO POI DI ADOTTARE UN TASSO DI CAMBIO COMUNE E DI APPLICARE AI PREZZI IMPOSTI UNO SCHEMA LOGARITMICO DISTINTO A SECONDA DELLA NAZIONALITà DEL VETTORE O IN FUNZIONE DELLE VARIE RELAZIONI BILATERALI. SI ESAMINA PURE LA DISPONIBILITà DI DATI IN DIVERSI STATI MEMBRI.
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1990
Abstract: LO STUDIO ESAMINA I PRINCIPALI CAMBIAMENTI INTERVENUTI NELLA CONGIUNTURA ECONOMICA DELLA GERMANIA NEGLI ANNI '80 E NE VALUTA LE IMPLICAZIONI PER I PARTNER COMUNITARI E PER IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA. NELLO STUDIO SONO INOLTRE DISCUSSI I PRINCIPALI CAMBIAMENTI DELLA POLITICA ECONOMICA, IN PARTICOLARE LA COSTITUZIONE DELLA GAR E DELLA UNIONE MONETARIA E SOCIALE GEMSU
Brussels : Uff. Pubbl. Comunità Europee, 1990
Abstract: IL COMPITO DI COSTRUIRE UN MERCATO COMUNE DELLE ASSICURAZIONI è STATO LUNGO E DIFFICILE, ANCHE PERCHè SI TRATTA DI UNA ATTIVITà SOGGETTA OVUNQUE A REGOLAMENTAZIONE, MA NON SEMPRE NELLO STESSO MODO E CON GLI STESSI FINI. DOPO ANNI DI LENTI E FATICOSI PROGRESSI, SEMBRA CHE QUALCOSA SI STIA MUOVENDO. GLI SVILUPPI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA STANNO ORMAI PORTANDO GRANDI CAMBIAMENTI PER ASSICURATORI, ASSICURATI ED INTERMEDIARI. L'A., RESPONSABILE DELLA DIVISIONE ASSICURAZIONI DELLA DIREZ ...; [Read more...]
Bruxelles : Cee, 1982
Abstract: CAUSE DELLE DIFFICOLTà IN CUI VERSA L'INDUSTRIA DELLA CEE SONO: IL DECLINO DI ALCUNE INDUSTRIE TRADIZIONALI, LA MUTATA STRUTTURA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE, IL RICONOSCIMENTO DELL'IMPORTANZA DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA "SOCIETà POSTINDUSTRIALE" E LA PRONTEZZA CON CUI ALTRI PAESI, QUALI USA E GIAPPONE, SI SONO AVVANTAGGIATI NELLE APPLICAZIONI COMMERCIALI E NELLO SVILUPPO DI QUESTE TECNOLOGIE. QUESTO RAPPORTO OFFRE UNA PRIMA VALUTAZIONE DELLA COMPETITIVITà DELL'INDUSTR ...; [Read more...]