Search result
Roma : Pagine, 2022
Abstract: Il libro è una guida pratica e storica del cinema d’impresa durante il boom economico. Scritto da Costantino Coros giornalista e scrittore con la prefazione di Gianfranco Bartalotta, docente universitario, saggista, giornalista, critico teatrale e cinematografico, noto soprattutto come acuto esegeta delle opere di Shakespeare. L’industria ha utilizzato il cinema per far conoscere le opere, il pensiero e le strategie industriali. Nelle pagine di questo libro scopriamo il nostro paese a ...; [Read more...]
Abstract: Questo Saggio Si Riferisce Ad Una Ricerca Realizzata Dalla Fondazione Giulio Pastore Di Roma Sul Tema Della Crisi Delle Relazioni Industriali Nei Paesi Cee. Finalita' Della Ricerca Era Soprattutto Quella Di Verificare Il Ruolo Che La Comunita' Ha Svolto E Puo' Svolgere Rispetto A Tale "Crisi" , In Funzione Di Un'azione Piu' Coerente E Coordinata Per La Soluzione Dei Problemi Connessi Con La Condizione Di Lavoro Dipendente. In Ragione Di Tale Finalita' , Pertanto, Da Una Parte Sono Stat ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Riguarda Alcuni Temi Affrontati Da Una Ricerca Promossa Dalla Fondazione Giovanni Agnelli Su "Fabbisogni Professionali E Itinerari Formativi Nella Scuola Secondaria Superiore E Coordinata Oltre Che Dall'a. Da L. Ribolzi E C. Scurati. Oggetto Dell'indagine Sono State Le Possibilita' Di Caratterizzare, In Senso Professionalizzante, Programmi E Curriculi Della Scuola Secondaria Superiore Anche A Prescindere Da Ipotesi Di Riforma Globale E Con Riferimento Specifico A Tre Aree Oc ...; [Read more...]
Abstract: Dell'aringa Esamina Il Contenuto Dell'accordo Che Di Fatto Si E' Allargato Per Toccare Oltre Al Costo Del Lavoro, Come Il Problema Delle Assuzioni E Quello Della Cassa Integrazione. Colasanto Ne Valuta Il Grado Di Novita' E La Sua Portata In Relazione Al Cosidetto Neocorporativismo.
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: IL VOLUME FA IL PUNTO SULLA SITUAZIONE DELLE ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE IN ITALIA NEI SETTORI PRODUTTIVI METALMECCANICO, CHIMICO, ENERGIA, SIDERURGICO, TESSILE E ABBIGLIAMENTO, ALIMENTARE E GRAFICO. EMERGONO DUE LINEE PARALLELE DI RELAZIONI PARTECIPATIVE: LA PRIMA STORICAMENTE LEGATA ALLE FORME DI PARTECIPAZIONE SINDACALE; LA SECONDA LEGATA ALLA PARTECIPAZIONE DIRETTA DEI LAVORATORI E ALLE POLITICHE DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. IN ALLEGATO L'ELENCO DEGLI ACCORDI CONSULTATI
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: GLI STUDI INDIVIDUANO LE CAUSE DETERMINANTI LE CONDIZIONI DI CRISI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NEI PAESI CEE. ACCANTO AD ASPETTI DI NATURA ECONOMICA E FISCALE NE SORGONO ALTRI CHE INCRINANO IL MODELLO DEL WELFARE STATE. OGGETTI DI INDAGINE SONO STATI LA VERIFICA DELLE POLITICHE E DEGLI ORGANISMI DI CONCERTAZIONE NEI PAESI CEE E UN'ANALISI DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEGLI STESSI PAESI. NELLA PARTE CONCLUSIVA LA RICERCA HA DEFINITO, SULLA BASE DI ESPERIENZE FINORA REALIZZATE, ALCUNE ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1982
Abstract: LA RICERCA PARTE DALLA RIDEFINIZIONE DELLA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE IN TERMINI DI POTERE E DI CONFLITTO E PROCEDE ALL'ANALISI DEI PROBLEMI CHE DERIVANO DAL RAPPORTO CON L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: PARTECIPAZIONE, POTERE E CONFLITTO; LO SCENARIO DEGLI ANNI '80; L'ESPERIENZA INTERNAZIONALE: ALCUNE REALTà EMBLEMATICHE (SVEZIA, GRAN-BRETAGNA, ITALIA) ; LE DIVERSE VIE ALLA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE.