Clarich, Marcello
Bologna : Il Mulino, 1985
Abstract: L'A. HA PER OBIETTIVO QUELLO DI SCOPRIRE I CARATTERI CHE QUALIFICANO LA POSIZIONE DI MERCATO DELLE GRANDI BANCHE, EVIDENZIARNE I RAPPORTI CON GLI ALTRI SETTORI DEL SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIARIO NONCHè CON LE AUTORITà MONETARIE E DI VIGILANZA E PORRE IN RISALTO I NESSI TRA GRANDE DIMENSIONE E REGIME GIURIDICO. PER CIASCUNO DEI PAESI CONSIDERATI, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, USA, L'A. RICOSTRUISCE LE VICENDE CHE HANNO CONDOTTO ALLA FORMAZIONE DI AZIENDE DI CREDITO DI GRANDE DI ...; [Read more...]
L'A. HA PER OBIETTIVO QUELLO DI SCOPRIRE I CARATTERI CHE QUALIFICANO LA POSIZIONE DI MERCATO DELLE GRANDI BANCHE, EVIDENZIARNE I RAPPORTI CON GLI ALTRI SETTORI DEL SISTEMA CREDITIZIO E FINANZIARIO NONCHè CON LE AUTORITà MONETARIE E DI VIGILANZA E PORRE IN RISALTO I NESSI TRA GRANDE DIMENSIONE E REGIME GIURIDICO. PER CIASCUNO DEI PAESI CONSIDERATI, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, USA, L'A. RICOSTRUISCE LE VICENDE CHE HANNO CONDOTTO ALLA FORMAZIONE DI AZIENDE DI CREDITO DI GRANDE DIMENSIONE E METTE IN LUCE LE ANALOGIE, LE DIVERSITà E LE INFLUENZE RECIPROCHE TRA I DIVERSI SISTEMI. SONO POI ESAMINATE LE TENDENZE CHE PIù DI RECENTE SI STANNO MANIFESTANDO NEL SETTORE, PER COGLIERE LA DIREZIONE LUNGO LA QUALE MUOVE IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO.