Search result
Torino : Einaudi, 1968
Abstract: Il mutamento e il "sistema industriale" - Gli imperativi della tecnologia - La natura della pianificazione industriale - Pianificazione e offerta di capitale - Capitale e potere - La tecnostruttura - La società per azioni - L'imprenditore e la tecnostruttura - Una digressione sul socialismo - La contraddizione prevalente - La teoria generale delle motivazioni - Le motivazioni in prospettiva - Le motivazioni e la tecnostruttura - Il principio di conformità - Gli obiettivi del sistema in ...; [Read more...]
Abstract: Gli A., Offrono Ciascuno Un Contributo Di Considerazioni Sul Tema Del Ruolo E Della Regolamentazione Degli Intermediari Finanziari Nell'ottica Del Completamento Dello Spazio Integrato Finanziario In Europa Nel 1993. Le Considerazioni Esposte Ampliano Il Dibattito Sulle Ragioni Di Preferenza Circa Il Modello Ottimale Di Intermediario Finanziario Approfondendo I Rispettivi Possibili Vantaggi In Termini Di Efficienza Operativa, Superiorita' Informativa, Controllo Del Rischio E I Potenzial ...; [Read more...]
Abstract: Fra La Vigilanza Preventiva Sull'intermediazione Finanziaria E La Gestione Dei Casi Di Formale Insolvenza Degli Intermediari Si Situano Le Difese Contro L'instabilita' Attraverso Il Credito Di Ultima Istanza, Un Tema Classico Del Central Banking. Almeno Tre Aspetti, Di Una Problematica Risalente Molto Indietro Nel Tempo Ma Attualissima, Richiedono Secondo L'a., L'approfondimento: Il Rilievo Del Credito Di Ultima Istanza Oggi E In Prospettiva, I Criteri A Cui Deve Ispirarsi, Il Pieno Ad ...; [Read more...]
Abstract: Gli A. Illustrano Un Dato Positivo Consistente Nei Progressi Compiuti Dal Sistema Delle Imprese, Segnatamente Da Quelle Industriali, Nel Riallocare Le Risorse, Accrescere La Produttivita' , Ridurre I Costi E I Debiti, Tornare All'utile. La Fuoriuscita Di Molte Aziende Medio-Grandi Da Una Condizione Di Dipendenza Dal Credito Che Poteva Divenire Patologica Rischia, Tuttavia, Di Ribaltarsi In Un Rapporto Squilibrato Nella Direzione Opposta, Tale Da Riproporre Per Altra Via, Nell'immediato ...; [Read more...]
Abstract: Le Verifiche Di Cui Questo Scritto Da' Conto Hanno Mostrato Che Il Sistema Bancario Italiano Tende Ad Applicare Alla Gestione Dei Fidi Metodi Rispondenti A Principi Generali Di Buona Collocazione Delle Risorse. Il Loro Potenziamento Presuppone Che Si Allentino I Condizionamenti Politico-Istituzionali A Cui Il Sistema Bancario E' Sottoposto, Che Si Intensifichi La Concorrenza, Che Si Sviluppino I Canali Diretti Di Finanziamento Delle Imprese.