Search result
Abstract: L'analisi Dell'a. Porta Alla Presente Conclusione. L'economia Italiana Entra Nel Nuovo Anno Con Squilibri Meno Rilevanti Di Quanto Si Poteva Temere Alcuni Mesi Fa, Anche Se Maggiori Di Quelli Degli Altri Principali Paesi Europei; Entra Per Di Piu' In Un Anno In Cui Lo Scenario Internazionale E' Divenuto Molto Piu' Incerto E Difficile.
Abstract: Intervento Alla Tavola Rotonda Organizzata Dalla Business International. Roma, 26 Gennaio 1988. Il Sistema Economco Italiano E' Alle Soglie Di Una Nuova Ed Impegnativa Fase Di Sviluppo E Di Modernizzazione Verso Una Piu' Stretta Integrazione, Reale E Finanziaria Con L'economia Europea. La Liberalizzazione Valutaria E' Uno Stimolo Necessario Al Compimento Del Processo Di Apertura Reale E Finanziaria Dell'economia Italiana Verso L'estero; Rappresenta Al Tempo Stesso Un Vincolo, Il Cui Ri ...; [Read more...]
Abstract: Il 14 Gennaio 1988, Presso L'universita' "La Sapienza" Di Roma, E' Stata Presentata Una Raccolta Postuma Di Scritti Di Fausto Vicarelli - L'economista Prematuramente Scomparso Nel Novembre Del 1986 - Il Cui Contributo Scientifico E Civile E' Patrimonio Della Collettivita' Intera, Non Meno Che Della Comunita' Accademica Nel Cui Ambito Quel Contributo Trasse Origine E Si Sviluppo' . L'analisi Rigorosa E Appassionata A Un Tempo, Al Cui Vaglio Vicarelli Sottopose Le Grandi Questioni Dell'e ...; [Read more...]
Abstract: La Disciplina Che Si Ipotizza Tiene Conto Delle Disposizioni Dettate Dalla Direttiva Cee Sul Credito Al Consumo Per Gli Aspetti Riguardanti La Trasparenza Nel Settore Bancario E Ne Costituisce Una Parziale Anticipazione. L'integrale Recepimento Della Direttiva Comunitaria Potra' Pero' Richiedere Alcuni Adattamenti; Questi Potranno Essere Facilitati Dalla Scelta Di Demandare Ampia Parte Della Regolamentazione Alla Normativa Subprimaria.
Abstract: Intervento In Tema Di Dimensioni Ottimali Delle Banche, Di Diffusione Delle Informazioni Sulle Loro Situazioni Contabili, Di Ulteriori Strumenti Di Prevenzione Delle Crisi E Di Intervento A Garanzia Dei Depositi.
Abstract: Nel Saggio L'a. Considera Aspetti Di Carattere In Prima Istanza Macroeconomico, Ma Dai Significativi Riflessi Per L'assetto Dell'industria E Approfondisce Il Tema Dell'afflusso Di Capitale Di Rischio Alle Imprese Produttive. Sottolinea L'importanza Di Due Principi: L'associazione Tra Banche E La Temporaneita' Dei Loro Possessi Azionari. Il Primo Serve A Ribadire Che Tra Singola Banca E Singola Impresa Non Deve Stabilirsi Una Corrispondenza Tanto Stretta Da Divenire Biunivoca, Il Second ...; [Read more...]
Abstract: Audizione Del Direttore Generale Della Banca D'italia Alla 5 Commissione Del Senato: Programmazione Economica, Bilancio, Partecipazioni Statali.
Abstract: Il Gruppo Consultivo Per La Competitivita' (Competitivenes Advisory Group) Nasce In Seguito A Una Risoluzione Del Consiglio Europeo Di Esse. Vengono Analizzate La Struttura E, Successivamente, I Compiti
Abstract: I Fatti Principali. La Politica Monetaria E Del Cambio: L'orientamento Della Politica, Gli Aspetti Istituzionali, Gli Effetti Sui Comportamenti Degli Operatori. Gli Interventi Sulle Strutture Creditizie. La Prospettiva E I Compiti Della Politica Economica.