Search result
Abstract: Dopo Un'analisi Dell'economia Internazionale E Dell'economia Italiana, L'a. Esamina In Particolare La Gestione Del Cambio Nell'ultimo Anno E I Problemi Del Sistema Monetario Europeo
Abstract: Il Costo Della Disinflazione E' Stato Sensibile, Ma Inferiore A Quanto Molti Temevano. Rispetto Al 1971-78, La Crescita Dell'economia E' Rallentata, In Media, Solo Di Un Punto Percentuale. Maggiore E' Stato L'impatto Sulla Disoccupazione, Aumentata Di Tre Punti Percentuali Tra Il 1980 E Il 1985. Quando E Come Avverra' Il Risanamento Del Bilancio Pubblico, Non E' Dato Alla Politica Monetaria Di Determinare. Il Suo Compito E' Quello Di Perseverare, Conclude L'a. , Nel Rigoroso Indirizzo ...; [Read more...]
Abstract: Dopo Alcuni Cenni Sugli Sviluppi Piu' Recenti Del Dibattito Sul Sistema Monetario Internazionale, L'a. Dedica La Parte Centrale Dell'intervento Ai Problemi Della Politica Valutaria E Degli Indirizzi Di Gestione Del Cambio. La Parte Conclusiva E' Rivolta A Una Disamina Della Condizione Presente E Delle Prospettive Dell'economia Italiana.
Abstract: L'a. Analizza Il Concetto Di Innovazione Finanziaria Ed Esamina La Posizione Delle Autorita' Monetarie Che Sono Chiamate A Individuarne Determinanti Ed Effetti Per Formulare Linee Di Azione Che Tengano Correttamente Conto Del Processo Innovativo.
Abstract: Riflessioni Sulle Esigenze Di Accumulazione Di Capitale Che Devono Essere Soddisfatte, In Italia E Negli Altri Paesi, Perche' Il Sistema Produttivo Possa Continuare A Rinnovarsi E A Creare Posti Di Lavoro Sufficienti Per Le Nuove Generazioni.
Abstract: Suggerimenti Per Rafforzare La Cooperazione Internazionale Nell'attivita' Di Vigilanza.
Abstract: Audizione Del Governatore Della Banca D'italia Alla Commissione Bilancio, Tesoro E Programmazione, Camera Dei Deputati, Roma 8 Febbraio 1989. Il Governatore Ha Sostenuto Che "Gli Squilibri Della Finanza Pubblica, Al Di La' Degli Sprechi Di Risorse Che Riflettono A Detrimento Dello Sviluppo Nel Lungo Periodo, Rischiano Di Avvitarsi In Una Spirale Perversa; Possono Intrecciarsi Con Movimenti Involutivi Nei Conti Con L'estero E Nei Prezzi. Il Rischio Deve Essere Sventato Con Una Politica ...; [Read more...]
Abstract: Nell'ambito Dell'attivita' Conoscitiva Preliminare All'esame Del Bilancio Di Previsione Dello Stato Per L'anno 1988, Il Governatore Della B.I. Sottolinea Come Le Difficolta' Di Tenuta Degli Equilibri Fondamentali Del Sistema, Difficolta' Che Hanno Origine In Primo Luogo Nella Condizione Della Finanza Pubblica, Siano State Rese Nuovamente Palesi Di Recente Dalle Tensioni Valutarie E Dall'indebitamento Del Mercato Finanziario. Un'azione Incisiva Di Tutte Le Componenti Della Politica Econ ...; [Read more...]
Abstract: L'azione Di Risanamento Della Finanza Pubblica Deve Essere Rivolta Alla Eliminazione Delal Fonte Originaria Degli Squilibri, Rappresenta Dal Disavanzo Al Netto Degli Interessi; Contemporaneamente Si Deve Operare Per Limitare L'onere Per Interessi, Che Costituisce La Componente Derivata Del Disavanzo Complessivo. Il Ridimensionamento Del Ricorso Del Tesoro Al Mercato Favorira' La Flessione Dei Tassi D'interesse, Non Solo Di Quelli Nominali, In Connessione Con Il Rallentamento Dell'infla ...; [Read more...]
Abstract: Esposizione Del Governatore Della Banca D'italia All'audizione Svolta Nel Corso Dell'indagine Conoscitiva Sui Problemi Di Politica Valutaria - Roma, 18.1.1984