Search result
Abstract: Per Comprendere Bene La Disoccupazione Contemporanea Non E' Piu' Sufficiente Considerare Soltanto Le Persone Che Hanno Perduto Il Lavoro. E Di Conseguenza, Per Intervenire Efficacemente Occorre Preoccuparsi Di Piu' Della Inoccupazione, Che Riguarda In Special Modo I Giovani: Prima Di Tutto Perche' Gli Effetti Sono Lontani E Incalcolabili, E Poi Perche' I Rimedi Non Sono Affatto Chiari
Abstract: L'attenzione Di Questo Paper E' Volta Ad Alcune Nuove Fonti Di Diseguaglianza Sociale Che Stanno Emergendo Sui Mercati Del Lavoro, Viene Fornito, Prima, Un Quadro Dei Processi Entro Cui Si Situano I Fenomeni Che Accelerano Le Disiguaglianze Nel Mercato Del Lavoro. Vengono Poi Individuate Le Tendenze Che Tali Fenomeni Presentano Nella Realta' Nazionale Dei Mercati Del Lavoro E Nella Prospettiva Della Loro Liberalizzazione Comunitaria
Abstract: La Società Post-Industriale Crea Nuovi Modelli Di Incontro Tra Domanda E Offerta Di Lavoro. Oggi Lo Stato Non Puo' Da Solo, Favorire L'incontro Tra Domanda E Offerta Di Lavoro. L'a. Tenta Di Rispondere Al Quesito Se Sia Possibile Affidarsi All'iniziativa Privata Senza "Inselvatichire" Il Mercato Del Lavoro
Abstract: L'evoluzione Della Cultura Sindacale, Dalle Commissioni Interne Ai Consigli Fino All'accordo Sulle Rsu
Abstract: Il Tema Di Rapporti Fra Soggetti Delle Relazioni Industriali Si Intreccia Con Una Valutazione Della Ripercussione Che I Decreti Antinflazione Hanno Avuto Sul Rapporto Fra Le Tre Confederazioni.
Abstract: Il cuore del cambiamento non é il passaggio dall'industria ai servizi, dalla società industriale alla società post industriale, infatti tutte le novità (just in time, telelavoro, outsourcing, call center), vengono dal modello di produzione e di consumo sul quale si impernia oggi l'industria. Il cuore del cambiamento é il passaggio dal fordismo al post fordismo. L'informatica é lo strumento che la scienza applicata all'industria ha approntato per questa rivoluzione