Search result
Milano : Bompiani, 1982
Abstract: SECONDO L'A. , UGUALMENTE CRITICO NEI CONFRONTI DELLA LOGISTICA E DEL DIALETTISMO COME DELL'EMPIRISMO E DEL SOCIOLOGISMO, OCCORRE RIESAMINARE LA POSSIBILITà DI FONDARE UNA SCIENZA DELLA SOCIETà CHE DIA CONTO DEI VALORI E RIESCA A MEDIARE I PROPRI LIVELLI NATURALISTICI SENZA CEDERE AI DIALETTISMI FILOSOFICI O AI RIDUZIONISMI FUNZIONALISTICI.
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL VOLUME è UNA RACCOLTA DI 131 LEMMI GRAMSCIANI DAI QUALI SCATURISCE UN QUADRO DEI PROBLEMI DELLA NOSTRA VITA POLITICA, INTELLETTUALE, MORALE. LA SECONDA PARTE COMPRENDE IL TESTO DI UNA CONFERENZA SUL PENSIERO POLITICO DI GRAMSCI PRONUNCIATA ALL'UNIVERSITà DI LUBIANA NEL 1974, UN ARTICOLO COMPARSO, NEL QUARANTESIMO DELLA SUA MORTE, SULL'UNITà E LA RELAZIONE PRESENTATA AL CONVEGNO DI STUDI GRAMSCIANI DEL 1977
Roma : Editori Riuniti, 1978
Abstract: PER CERRONI ALLA BASE DELL'INTERROGATIVO SULLA CRISI DEL MARXISMO VI è IL PROBLEMA DELL'INCONTRO TRA TEORIA RIVOLUZIONARIA ED I NUOVI COMPITI DI TRASFORMAZIONE CHE SORGONO DALLA CRISI DEL CAPITALISMO.