Search result
Abstract: La Ricerca Propone Una Riforma Dell'art. 119 Della Costituzione Compatibile Con Una Differenziazione Nelle Funzioni Svolte Dalle Diverse Regioni. Le Regioni Ove Piu' Elevato E' Il Gettito Tributario Gestirebbero In Propio Funzioni Che Altrove Sarebbero Svolte Dallo Stato. Nel Rispetto Di Una Ragionevole Uniformita' Nei Livelli Di Spesa Pubblica Complessiva Nelle Diverse Regioni, Si Avrebbe Quindi Un Modello Differenziato Di Decentramento. La Ricerca Raccomanda Che Nei Progetti Di Riord ...; [Read more...]
Milano : Vita E Pensiero, 1985
Abstract: LA PRIMA PARTE DEL LAVORO FORNISCE UN QUADRO DI RIFERIMENTO INTORNO AI POSSIBILI EFFETTI CHE LA STRUTTURA DI FINANZIAMENTO E L'ASSETTO ISTITUZIONALE DELLE REGIONI POSSONO AVER PRODOTTO SULLE SCELTE ALLOCATIVE DEI LORO AMMINISTRATORI. LA PARTE SUCCESSIVA AFFRONTA LA QUESTIONE DEI MOTIVI CHE HANNO INDOTTO LE REGIONI AD ACCUMULARE UNA INGENTE MASSA DI RESIDUI PASSIVI. IN APPENDICE DUE STUDI: IL PRIMO DESCRIVE IL QUADRO FINANZIARIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELL'ITALIA, IN RELAZIONE A QUANTO ...; [Read more...]
Napoli : Formez, 1989
Abstract: LA GUIDA NASCE DA UN PROGETTO, D'INTESA FRA L'ISTAT E IL FORMEZ, PER LA FORMAZIONE DI ANALISTI DI FINANZA PUBBLICA NEL MEZZOGIORNO, E PER UN APPROFONDIMENTO DELLO STUDIO DEL RAPPORTO TRA SPESA PUBBLICA E SVILUPPO REGIONALE. NELLA PRIMA PARTE DELLA GUIDA SONO PRESENTATI LE OPZIONI E I PROBLEMI CHE SI INCONTRANO PER LA COSTRUZIONE DI UN CONTO CONSOLIDATO DEL SETTORE PUBBLICO SIA DAL LATO DELLE ENTRATE CHE DELLE SPESE. LA SECONDA PARTE FORNISCE LO STRUMENTO PER COSTRUIRE UN CONTO CONSOLID ...; [Read more...]