Search result
Abstract: Nel Rapporto Sono Esaminate Le Cause Remote E Quelle Prossime Della Crisi Valutaria Che Ha Segnato Un Momento Di Passaggio Per Molti Versi Traumatico Nella Storia Degli Accordi Di Cambio Europei. Gli A. Si Interrogano Sul Quando E Come La Lira Possa Rientrare Negli Accordi Di Cambio Dello Sme Una Volta Che Le Misure Di Risanamento Della Finanza Pubblica Siano Avviate
Abstract: All'interno Di Una Rinnovata Politica Regionale, La Risoluzione Dei Problemi Del Mezzogiorno Deve Continuare A Mantenere Un'importanza Primaria (Cosi' Come La Stessa Politica Regionale Comunitaria Ha Sempre Fatto Nei Confronti Delle Aree In Ritardo Di Sviluppo). Ma Cio' Potrebbe Non Rendere Piu' Necessario Il Mantenimento Dell'attuale Struttura Dell'intervento Straordinario Nel Momento In Cui Si Pone La Politica Regionale Del Paese In Una Precisa Ottica Istituzionale, Finanziaria E Ope ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Del Rapporto E' Quello Di Esaminare Nel Dettaglio Gli Interventi Contenuti Nella Legge Finanziaria Per Il 1991 E Nei Provvedimenti Collegati Al Fine Di Verificare Se Gli Effetti Sulle Grandezze Macroeconomiche E Sui Conti Pubblici Siano Quelli Attesi Dal Governo
Abstract: In Questo Rapporto Vengono Approfonditi Alcuni Problemi Della Previdenza Privata E Delle Sue Relazioni Con Quella Pubblica, Considerati In Termini Generali Nel Fascicolo N. 2 Della Rivista. Nel Primo Paragrafo Si Da' Conto Dei Risultati Della Ricerca Economica, Teorica E Applicata, Sugli Effetti Economici Dei Due Sistemi In Termini Di Benefici E Costi Relativi. Nel Secondo Capitolo Viene Esaminata La Questione Dei Controlli Sui Sistemi Previdenziali Privati. Nell'ultimo Capitolo Viene ...; [Read more...]
Abstract: Nel Rapporto Si Esaminano Anzitutto Alcuni Tratti Della Crisi Della Previdenza Pubblica Che Sono Comuni A Quasi Tutti I Paesi Industrializzati. La Crisi Italiana Presenta Tuttavia Caratteri Peculiari E Aspetti Di Particolare Gravita' . Il Secondo Capitolo Del Rapporto Illustra Le Malformazioni Del Sistema Previdenziale Italiano, Ne Esamina Alcune Cause E Considera Le Prospettive Del Sistema. Una Strada Suggerita In Italia Per Risolvere I Problemi Della Previdenza Pubblica E' Quella Di ...; [Read more...]
Abstract: Il Profilo Generale Della Previsione Macroeconomica Non Si Discosta Di Molto Da Quello Del Precedente Rapporto Cer 5/1986. Il Cer Defini' Allora Singolare Il Quadro Di Previsione Per La Tranquilla Normalita' Delle Prospettive Macroeconomiche: Una Crescita Dignitosa, Pur Se Non Certo Esaltante; Un'inflazione Che Si Stabilizza A Tassi Abbastanza Bassi, Pur Se Si Riduce Il Contributo Dei Fattori Esterni Di Disinflazione; Una Bilancia Dei Pagamenti Ancora In Attivo. Queste Valutazioni Rima ...; [Read more...]
Abstract: Questo Rapporto Pone L'accento Su Tre Forme Di Intervento, Che Devono Essere Avviate Al Fine Di Migliorare Sul Piano Qualitativo E Quantitativo La Situazione Occupazionale Nel Nostro Paese: 1) Maggiore Flessibilita' Dell'offerta Di Lavoro Attraverso L'articolazione Dei Contratti Ed Il Sostegno Della Mobilita' ; 2) Nuovi Strumenti Di Formazione E Gestione Dei Flussi Di Domanda E Offerta Di Lavoro Attraverso La Costituzione Dell'agenzia; 3) Ristrutturazione Della Spesa Pubblica, Riducend ...; [Read more...]
Abstract: Il Rapporto Elaborato Da: Alessandro Cantaloni, Manin Carabba, Maurizio Di Palma, Carlo Milana, Maurizio Pala, Giorgio Ruffolo, E Franco Sartori - Dopo Aver Individuato Le Questioni Del Mezzogiorno (Progressi, Ritardi, Divari) , Traccia Un Quadro Di Proiezioni Economiche Al 1995 Per L'italia, Nel Suo Complesso, E Per Le Due Aree Del Centro-Nord E Del Mezzogiorno. Svolge Poi Una Valutazione Critica Delle Iniziative Programmatiche E Legislative (Legge 64)
Abstract: Il Rapporto Esamina Le Tendenze Dell'occupazione In Italia E Respinge Con Decisioni Un'interpretazione Dell'attuale Crisi In Termini Solo Congiunturali. Vengono Quindi Analizzati Gli Elementi Strutturali Della Disoccupazione Italiana, Esaminata La Politica Del Pubblico Impiego Negli Anni Ottanta E Approfondite Le Modifiche Intervenute Nella Struttura E Dinamica Dell'occupazione Per Dimensione Economica. L'ultimo Capitolo E' Dedicato All'analisi Dei Criteri Guida Delle Politiche Del Lav ...; [Read more...]
Abstract: La Prima Parte Del Rapporto Presenta I Risultati Della Previsione, Che Si Colloca In Un Contesto Di Progressivo Deterioramento Del Quadro Economico Internazionale. La Seconda Parte E' Dedicata All'analisi Della Politica Monetaria Italiana Nel Quadro Internazionale, Mentre La Terza Alla Discesa Dell'inflazione