Ministero Per I Beni Culturali E Ambientali. Direzione Generale Per Gli Affari Generali, Amministrativi E Del Personale. Ufficio Studi
Roma : S.N.T., 1996
Abstract: LO STUDIO FORNISCE UNA PANORAMICA SUI FONDI COMUNITARI, E SULLE POSSIBILITà, DIRETTE E INDIRETTE, DEL LORO UTILIZZO PER FINANZIARE PROGETTI E PROGRAMMI NEI DIVERSI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITà CULTURALI. SONO COMPRESE ANCHE INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE DI TIPO AMMINISTRATIVO, FINANZIARIO E PROGETTUALE. IL PRIMO CAPITOLO DELLA GUIDA è DEDICATO AI PROGRAMMI INDIRIZZATI AL SETTORE CULTURALE ALLA CUI ELABORAZIONE IL MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI HA PARTECIPATO INTERVENEN ...; [Read more...]
LO STUDIO FORNISCE UNA PANORAMICA SUI FONDI COMUNITARI, E SULLE POSSIBILITà, DIRETTE E INDIRETTE, DEL LORO UTILIZZO PER FINANZIARE PROGETTI E PROGRAMMI NEI DIVERSI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITà CULTURALI. SONO COMPRESE ANCHE INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE DI TIPO AMMINISTRATIVO, FINANZIARIO E PROGETTUALE. IL PRIMO CAPITOLO DELLA GUIDA è DEDICATO AI PROGRAMMI INDIRIZZATI AL SETTORE CULTURALE ALLA CUI ELABORAZIONE IL MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI HA PARTECIPATO INTERVENENDO NELLE SEDI ISTITUZIONALI COMUNITARIE. NEL SECONDO CAPITOLO L'ATTENZIONE SI SPOSTA SULL'INSIEME DEI PROGRAMMI A FINALITà STRUTTURALE, A LORO VOLTA SUDDIVISIBILI FRA PROGRAMMI AVENTI OBIETTIVI DI RIEQUILIBRIO REGIONALE E PROGRAMMI AVENTI OBIETTIVI DI RAFFORZAMENTO DEL CAPITALE UMANO. IL TERZO CAPITOLO SI CONCENTRA SUI PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE AREE DI RICERCA FINALIZZATE ALLA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E ALLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DEI SERVIZI, ALLA CREAZIONE DI RETI TELEMATICHE AVENTI COME OGGETTO I BENI CULTURALI. IN TUTTI I CAPITOLI SONO DESCRITTI I RISULTATI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL PASSATO, I PROGRAMMI ATTUALMENTE ESISTENTI E QUELLI DI PROSSIMA ADOZIONE. IN APPENDICE UNA RACCOLTA DI SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE AI PROGRAMMI CHE POSSONO RIVESTIRE QUALCHE INTERESSE PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI E AZIONI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI IN ITALIA