Search result
Include: all the following filters
Items found: 25
Firenze : Sansoni, c1968
Abstract: Statalismo economico e libertà democratica - Lo stato imprenditore - IRI - RAI-TV - ENI - EFIM - IUn esempio regionale: la SOFIS -
Torino ; Firenze : Le Monnier, 1972-
Milano : Guerini e Associati, 1996-
Milano : Bnl Edizioni - Guerini E Associati, 1998
Abstract: Questo Rapporto descrive il nuovo quadro in cui i risparmia- Tori hanno mosso i primi passi. Il mutamento delle loro scelte, motivazioni e obiettivi, e l'evoluzione dei loro patrimoni e quella dei portafogli finanziari
Torino : Biblioteca Della Libertà, 1977
Abstract: IL PROBLEMA DI UNA PIù EQUA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO, CHE PERMETTA AL TEMPO STESSO DI RILANCIARE LO SVILUPPO, è COMUNE A TUTTI I PAESI OCCIDENTALI. LO STUDIO DELL'OCSE DI CUI IL VOLUME è UNA TRADUZIONE, SI RIFERISCE AD UNA NUOVA SOLUZIONE DEL PROBLEMA: L'IMPOSTA NEGATIVA SUL REDDITO, OSSIA UN MECCANISMO CHE INTEGRI CON VERSAMENTI A CARICO DELLA COMUNITà I REDDITI INFERIORI A UN MINIMO, LASCIANDO AI CITTADINI LA DECISIONE DELLA SPESA. IN APPENDICE: IL SISTEMA INTEGRATO D'IMPOSTA E DI P ...; [Read more...]
Roma : Bnl, 1984
Abstract: IL RAPPORTO, PRIMO DELLA SERIE, COGLIE GLI ASPETTI INERENTI ALLE PREFERENZE ED AGLI ATTEGGIAMENTI DELLE FAMIGLIE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE FORME DI IMPIEGO DEL RISPARMIO. INOLTRE COMPRENDE UNA SERIE DI DATI QUANTITATIVI SUL PATRIMONIO, REDDITO E RISPARMIO. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Firenze : Sansoni, 1971
Abstract: AL CONVEGNO POLITICI E STUDIOSI HANNO COMPIUTO UN INVENTARIO DELLE DISFUNZIONI DEGLI ORGANI PUBBLICI ITALIANI, DAL PARLAMENTO AL GOVERNO ALLA MAGISTRATURA, DAI POTERI LOCALI ALLA BUROCRAZIA E ALLE STRUTTURE DI PROGRAMMAZIONE.
Torino : Alfabeta Grafica, 1999
Torino : Centro Di Ricerca E Documentazione L. Einaudi, 1983
Abstract: PER LA PRIMA VOLTA IN PIù DI 10 ANNI IL MERCATO PETROLIFERO è TORNATO A FAVORE DEI COMPRATORI. L'OPEC RISCHIA DI FRANTUMARSI. UN RIDIMENSIONAMENTO DEL POTERE OPEC AVRà , SECONDO L'A. , BENEFICI EFFETTI SUL PIANO ECONOMICO E SU QUELLO POLITICO. TUTTAVIA IL PROBLEMA DELL'ENERGIA NON PUO' DIRSI RISOLTO. L'OPEC CONTINUERà A SVOLGERE UN RUOLO IMPORTANTE, SI CONTINUERà A PERSEGUIRE LA DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI, BISOGNA ATTENDERSI PERIODICHE FASI DI INSTABILITà DEI PREZZI.