Search result
Abstract: Le Stime Piu' Prudenti Ci Dicono Che Fra Vent'anni Saremo Sulla Terra Sei Miliardi E Mezzo. Si Calcola Che Nei Paesi In Via Di Sviluppo Bisognera' Creare Novecento Milioni Di Posti Di Lavoro Ad Un Tasso Di Incremento Annuale Del 4 Per Cento, In Quelli Gia' Industrializzati Sara' Necessario Offrire Nuove Possibilita' Di Occupazione E Quasi Cento Milioni Di Persone, Di Cui Almeno Un Quarto Concentrato Nelle Nazioni Dell'europa Occidentale. Per Raggiungere Questo Obiettivo, Spezzando Nei ...; [Read more...]
Abstract: La Costituzione Dell'iri Venne Maturando Dopo La Crisi Del 29, Da Un'analisi Empirica Delle Anomalie Del Sistema Bancario E Da Un Piano Di Risanamento Che Intendeva Evitare Il Dissesto Delle Banche E Bloccare La Spirale Perversa Della Crisi. Nel Momento In Cui Il Compito Assegnato All'istituto Appariva Sostanzialmente Concluso, Le Difficolta' Emerse Nell'opera Di Smobilizzo Delle Aziende Passate Sotto Il Suo Controllo Finirono Per Imporre Il Rafforzamento Della "Mano Pubblica". Assumen ...; [Read more...]
Abstract: La Costituzione Di Archivi Storici Aziendali, Oltre A Soddisfare Interessi Specifici Nel Campo Della Ricerca, Mette In Luce Il Complesso Di Modelli Progettuali E Di Strategie Operative Che Hanno Dato Vita A Una Determinata Cultura D'impresa. La Conferma Nell'esperienza Di Due Aziende Del Settore Delle Telecomunicazioni, Sip Ed Ericsson
Abstract: L'a. Illustra Gli Obiettivi E Le Modalita' Di Intervento Del Centro Di Documentazione Storica Ed Economica Sull'impresa Pubblica, Organismo Promozionale Per La Raccolta E La Sistemazione Degli Archivi Delle Imprese Pubbliche.
Abstract: Democrazia E Sviluppo Nell'economia Di Mercato
[Milano] : Rizzoli ; [Roma] : Confindustria servizi, 2020
Abstract: Un profilo storico del mondo culturale italiano dal novecento al nuovo millennio.
Roma ; Bari : Laterza, 2013
Abstract: Lo sviluppo di una miriade di piccole imprese ha segnato, negli ultimi cinquant'anni, non solo l'evoluzione e la geografia economica del nostro Paese. Ha concorso pure a determinare le sue trasformazioni sociali e certi suoi tratti identitari. Questa sorta di 'capitalismo molecolare', diffusosi inizialmente sulla scia del decentramento di alcune lavorazioni dei maggiori complessi e poi affermatosi per un mix di ingegnosità e flessibilità, ha sospinto la rinascita di tanti borghi e cent ...; [Read more...]