Search result
Roma : Accademia nazionale dei Lincei, 1968
Abstract: Discorso del Sen. Leopoldo Rubinacci, ministro per la ricerca scientifica e tecnologica - Origine ed evoluzione dei calcolatori automatici - Situazione e prospettiva del calcolo elettronico in Italia - La matematica ed i calcolatori elettronici - L'importanza dell'automazione per la fisica delle particelle - L'uso dei calcolatori elettronici nelle ricerche spaziali - Automazione in astrofisica - L'automazione elettronica nello studio dell'atmosfera in movimento.
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1990
Abstract: IL CONVEGNO, ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E IL COMUNE DI ROMA, CELEBRA LA QUINTA GIORNATA MONDIALE DELL'AMBIENTE. GLI INTERVENTI FANNO CONOSCERE I PROBLEMI AMBIENTALI E LE AZIONI INTRAPRESE PER LA TUTELA DEI BENI AMBIENTALI
Roma, Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Roma, Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Roma, Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Roma : Bardi, 1978
Abstract: LA RACCOLTA DI STUDI PREVISIONALI SULLO SVILUPPO DELLA SOCIETà ITALIANA FINO AL 2000 è PRECEDUTA DA UNA PRESENTAZIONE DI BENIAMINO SEGRE CHE NE RIASSUME I CONTENUTI COMMENTANDOLI O SUGGERENDO I PROVVEDIMENTI DA PRENDERE.
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Abstract: L'OPERA SI COMPONE DEI SEGUENTI VOLUMI: I: ABRUZZO ULTRA PRIMO, ABRUZZO ULTRA SECONDO, ABRUZZO CITRA, MOLISE E CAPITANATA; II: TERRA DI BARI, TERRA D'OTRANTO, CALABRIA CITRA E CALABRIA ULTRA; III: BASILICATA; IV: CAMPANIA, TERRA DI LAVORO, PRINCIPATO ULTRA, PRINCIPATO CITRA. PER TALI DIVISIONI AMMINISTRATIVE I VOLUMI RIPRODUCONO LA STATISTICA RIGUARDANTE QUATTRO SETTORI: TOPOGRAFIA FISICA; SUSSISTENZA E ALIMENTAZIONE DELLA POPOLAZIONE; CACCIA, PESCA ED ECONOMIA RURALE; MANIFATTURE. NEL ...; [Read more...]
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Abstract: LA POLITICA MERIDIONALISTICA PERSEGUITA FIN DAL 1951 NON HA SOSTANZIALMENTE ATTENUATO IL DIVARIO RELATIVO FRA L'ECONOMIA MERIDIONALE E QUELLA DEL CENTRO-NORD. L'A., PRIMA DI AFFRONTARE L'ARGOMENTO CENTRALE DELL'INDAGINE - CHE è QUELLO DELL'INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLE MIGRAZIONI SUD-NORD NEGLI ULTIMI DECENNI - Fà UN BREVE CENNO AI FATTORI CHE HANNO CONTRIBUITO IN PASSATO A DETERMINARE L'ATTUALE STRUTTURA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO, IN PRIMO LUOGO IL DISOR ...; [Read more...]