Search result
Torino : Giappichelli, 1964 (Torino : SPE)
Abstract: Introduzione - le banche e gli altri intermediari finanziari in Italia - l'intrecciarsi dei rapporti di credito e di debito e il finanziamento degli investimenti reali - gli strumenti della politica monetaria italiana - le fasi della politica monetaria italiana (1947 - 1963) - efficacia e limiti della politica monetaria italiana.
Abstract: Esame Delle Conseguenze Della Riforma Amato (Legge 23 Ottobre 1992, N. 421) E Prospettive Del Sistema Previdenziale
Abstract: Al Dicembre 1983, Il Debito Pubblico Palese Era Pari A 453.000 Miliardi Di Lire (Di Cui 79.000 Verso La Banca D'italia) . Il D.S.S. Risulta Di Ammontare Piu' Che Quadruplo Rispetto All'intero Debito Palese, E Piu' Che Quintuplo Se Da Quest'ultimo Si Esclude La Parte Monetizzata. Per Quanto Approssimative Siano Le Stime Proposte Dall'a. , Il Loro Ordine Di Grandezza Non Puo' Non Confermare Quanto Poco Meditate Siano State Le Promesse Previdenziali Sino A Oggi Sancite Dal Nostro Legislat ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Analizza Le Conseguenze Della Riforma Delle Pensioni Avviata Da Amato. Calcola Il Tasso Reale Di Ritorno, Questo Diminuisce Piu' Del 9% A Partire Dal 1960
Abstract: Il Sistema Previdenziale Italiano Era In Origine Ispirato A Un Criterio Di Equivalenza Attuariale. Tale Corrispondenza Si E' Venuta Attenuando Sempre Piu' . In Pari Tempo Il Sistema Previdenziale Si E' Allontanato Dalla Capitalizzazione E Poggia Ormai Quasi Esclusivamente Sulla Ripartizione. Questo Secondo Regime Finanziario Ha, Secondo L'a. , Effetti Negativi Sull'accumulazione Di Capitale Ed E' Responsabile Della Tendenza Alla Troppo Generosa Promessa Di Prestazioni Elevate E Crescen ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 1980
Abstract: IL VOLUME è DIVISO IN DUE PARTI: 1) IL LUNGO PERIODO: LO SVILUPPO ECONOMICO; IL BREVE PERIODO: L'UTILIZZAZIONE DELLA CAPACITà PRODUTTIVA. IN APPENDICE: L'ORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE; E L'ECONOMIA ITALIANA NELL'ULTIMO TRENTENNIO.
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL VOLUME ANALIZZA, TENENDO CONTO DELL'IMPERFEZIONE DEI MERCATI, LE DECISIONI INDIVIDUALI DI RISPARMIO E LA PROIEZIONE A LIVELLO AGGREGATO DELLE LORO CONSEGUENZE. ESAMINA POI GLI EFFETTI SUL RISPARMIO DELLA POLITICA DI BILANCIO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE, E I MODI E LE MISURE IN CUI QUESTI EFFETTI POSSONO ESSERE NEUTRALIZZATI DALLE REAZIONI DEGLI INDIVIDUI