Search result
Milano : A. Barbieri, c1950
Abstract: Realizzazioni e prospettive - Considerazioni supplementari e controluce - Influenze e riflessi antropici.
Roma : Ente nazionale per l'organizzazione scientifica del lavoro, 1932
Abstract: La macchina ha dato nell'ultimo secolo all'uomo un dominio sulle risorse naturali di ampiezza ed intensità prima ignorate - Significato della locuzione "macchina". Rapporti tra scienza pura ed applicazioni. Complessità crescente degli ostacoli da vincere; perfezione e grandiosità dei risultati - Il lavoro come pena. La macchina libera l'uomo dalla fatica: porta anche ad eliminazione di opera umana. Conseguenze - Rapporto di mezzi al fine. Fine supremo: i valori spirituali.
Roma : Enios, 1928
Abstract: Le ricerche scientifico-tecniche - Lo sviluppo del tecnicismo - La lotta contro gli sperperi - Rapporti tra impiegati ed aziende - I fattori generali.
Roma : Enios, 1929
Abstract: Il quadro generale della Scienza del lavoro (Razionalizzazione e Organizzazione scientifica del lavoro) - Cenni storici - Metodi scientifici di valutazione dell'uomo che lavora - Fondamenti tecnici dell'o.d.l. (Lo studio dei tempi e lo studio dei movimenti) - Riflessi psicologici del lavoro sul lavoratore: la fatica - Gli incentivi della produzione (Incentivi salariali e incentivi non salariali) - Innovazioni nel Capo esecutivo (Organizzazione delle officine, metodi di controllo: Diagr ...; [Read more...]
Milano : La Cultura, 1950
Abstract: I primi diciotto anni (1856-1874) - Attività nell'industria (1874-1893) - Consulente di ergotecnica (1893-1901) - All'infuori degli affari (1901-1915) - Gli acciai rapidi - Il taglio dei metalli - Il governo delle officine - Per i campi da golf - Opere minori e varie - La cuspide dell'edificio - Collaboratori ed Allievi - H. Emerson e seguaci - Il Neotaylorismo - L'elaborazione e lo sviluppo in Europa - Saggio bibliografico.