Search result
Roma : Laboratorio Arti grafiche, [1978?]
Abstract: La lettera è stata inviata al Ministro del Bilancio e della Programmazione, sen. Tommaso Morlino, e per conoscenza al ministro dell'Industria, commercio e artigianato, on. Carlo Donat Cattin.
Abstract: Dall'unita' D'italia Ai Nostri Giorni Si Sono Succeduti Periodi Nei Quali L'intervento Diretto Dello Stato Nell'economia Si E' Manifestato Con Intensita' Maggiore O Minore In Funzione Di Circostanze Casuali. Politiche Orientate Deliberatamente All'estensione Dell'intervento Pubblico Nella Gestione Delle Imprese Sono State Poste In Atto In Un Numero Limitato Di Casi. Assistiamo Oggi Ad Un Continuo Restringimento Dell'area Occupata Dal Potere Pubblico Economico Nella Maggioranza Dei Paes ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Esamina Alcuni Aspetti Delle Attuali Trasformazioni Di Carattere Organizzatorio: Carattere D'impresa Dell'attivita' Degli Enti Creditizi E Assoggettamento Di Essa Alle Autorizzazioni Della Banca D'italia; Identificazione Delle Persone Munite Delle Qualita' Per Esercitarla; Banchiere Pubblico E Banchiere Privato Di Fronte Alla Legge Penale; Diversita' Fra Impresa Bancaria E Impresa Non Bancaria Quando Si Manifestano Condizioni Di Dissesto; Propensione Alla Liquidita' E Vantaggi Che ...; [Read more...]
Abstract: Le Esperienze Degli Anni Recenti Hanno Confermato Una Verita' Antica: Sono Inconciliabili: (A) Liberta' Di Movimento Dei Beni, Dei Servizi, Dei Capitali; (B) Stabilita' Dei Cambi; E (C) Sovranita' Illimitata In Materia Di Politica Economica E Monetaria. (B) E (C) Non Possono Coesistere Con (A). Cio' Determina Le Richieste Di Protezionismo, Di Lanciare La Sabbia Negli Ingranaggi Dei Mercati Finanziari, Di Fare Entrambe Le Cose. (A) E (C) Sono Incompatibili Con (B). La Disputa In Corso F ...; [Read more...]
Abstract: L'a. , Che Ebbe Il Privilegio Di Stare Accanto A L. Einaudi Negli Anni Della Ricostruzione Postbellica E In Quelli Piu' Lontani In Cui In Conversazioni Discrete Si Ricercavano I Modi Con I Quali Avrebbe Dovuto Compiersi, Fornisce Alle Generazioni Giovani Un Contributo Di Testimonianza Che Puo' Servire Di Guida Nello Sceverare Quali Insegnamenti Si Deducano Dalla Esemplare Coerenza Della Intera Vita Di Einaudi Al Servizio Della Scuola, Del Giornalismo, Del Parlamento, Nei Posti Di Coman ...; [Read more...]
Abstract: Il Numero Speciale Ripropone Gli Scritti Pubblicati Da Carli Sulla Rivista Lungo L'arco Di Tempo Che Va Dal 1948 Al 1979. - Cantoni, Giampiero - Prefazione.- Vii-Viii P. - Finoia, Massimo - Introduzione. Ix-Xiii P. - Aspetti Italiani Dell'applicazione Dell'e.R.P. (Moneta E Credito N. 2, Giugno 1948). 1-14 P. - I Pagamenti Intraeuropei E La Posizione Dell'italia. (Moneta E Credito N. 3, Settembre 1948). 15-24 P. - Gli Accordi Per I Pagamenti Inter-Europei E La Costituzione Dell'u.E. ...; [Read more...]