Petraccone, Giovanni
Roma : Edizioni del diritto del lavoro, 1929
Abstract: Questionario: 1. Deve la legge dare un'esatta definizione del contratto d'impiego privato e, in caso affermativo, quali ne devono essere gli elementi essenziali? 2. E' opportuna l'applicazione della legge impiegatizia a tutti gli impiegati anche se di enti morali, parastatali e pubblici, il cui rapporto non sia espressamente regolato per legge? 3. In caso affermativo, l'organo giurisdizionale deve essere lo stesso che per tutti gli impiegati privati? 4. In quali limiti deve essere mant ...; [Read more...]
Questionario: 1. Deve la legge dare un'esatta definizione del contratto d'impiego privato e, in caso affermativo, quali ne devono essere gli elementi essenziali? 2. E' opportuna l'applicazione della legge impiegatizia a tutti gli impiegati anche se di enti morali, parastatali e pubblici, il cui rapporto non sia espressamente regolato per legge? 3. In caso affermativo, l'organo giurisdizionale deve essere lo stesso che per tutti gli impiegati privati? 4. In quali limiti deve essere mantenuto ed in quale forma deve essere stabilito il periodo od i periodi di prova? 5. Quale deve essere il trattamento in caso di chiamata alle armi? 6. Quale il trattamento in caso di malattia? 7. Quale il trattamento in caso di licenziamento, in ordine alle indennità di preavviso e di anzianità? 8. In quante categorie e con quali criteri devono essere distribuiti gli impiegati? 9. Quale deve essere il trattamento in caso di dimissioni dell'impiegato? Devono distinguersi varie eventualità come motivo di dimissioni agli effetti del trattamento da usarsi al dimissionario? 10. Quale deve essere il trattamento per le ferie? 11. Quale deve essere il concetto di concorrenza in tema di impiego privato ed in quali limiti le relative clausole devono essere contenute? 12. In caso di morte dell'impiegato, quale deve essere la liquidazione da farsi ai viventi a carico o agli eredi del defunto? Oltre la indennità di anzianità deve corrispondere anche quella di mancato preavviso? 13. In caso di fallimento dell'azienda devono essere privilegiati tutti gli stipendi anche all'infuori dei limiti dell'art. 773 n. 1 Codice di Commercio?