Robinson, William Peter
Bologna : Il Mulino, 1978
Abstract: Questo volume affronta il problema del rapporto tra linguaggio e comportamento sociale secondo una prospettiva d’analisi psicosociologica, focalizzando l'attenzione sul modo in cui il linguaggio viene usato per comunicare significati ad altre persone e su cosa sono questi significati. Il pregio maggiore consiste nell’aver sviluppato un quadro concettuale di riferimento che permette di analizzare sia la struttura che le funzioni del linguaggio, elementi entrambi necessari per capire com ...; [Read more...]
Questo volume affronta il problema del rapporto tra linguaggio e comportamento sociale secondo una prospettiva d’analisi psicosociologica, focalizzando l'attenzione sul modo in cui il linguaggio viene usato per comunicare significati ad altre persone e su cosa sono questi significati. Il pregio maggiore consiste nell’aver sviluppato un quadro concettuale di riferimento che permette di analizzare sia la struttura che le funzioni del linguaggio, elementi entrambi necessari per capire come il linguaggio operi nel contesto sociale. Nei capitoli centrali del libro l'autore esamina in dettaglio quelle funzioni del linguaggio che sono particolarmente rilevanti per il comportamento sociale: caratterizzare gli stati emotivi dell'emittente; essere un indicatore della personalità e dell'identità sociale degli interlocutori; definire le relazioni di ruolo; regolare i rapporti interpersonali (insieme a fattori non verbali, para ed extra linguistici). Nella parte conclusiva del volume si affronta un tema di particolare interesse che riguarda i rapporti tra classi sociali, linguaggio e socializzazione, su cui vengono forniti contributi originali nell’ambito della teoria di Bernstein.