Search result
Abstract: L'articolo si suddivide nei seguenti capitoli: 1. Le gestioni patrimoniali amteriormente alla introduzione di una disciplina legislativa della materia 2. La regolamentazione delle gestioni nella l. 1, n. 1 del 1991 e nel testo unico della finanza (d.lgs n. 58 del 1998 3. L'Asset management nell'organizzazione dei gruppi creditizi e nella definizione di piani strategici: aspetti problematici nell'offerta di prodotti concorrenziali, in particolare la quesitone del "conflitto di inte ...; [Read more...]
Evoluzione Tecnica E Disciplina Giuridica Dell'intermediazione Finanziaria.
/ Capriglione, Francesco
Abstract: Tutela Del Risparmio E Mercato Regolato. Disciplina Degli Intermediari Creditizi: Sistema Normativo E Forme Di Controllo, Verso La Deregolamentazione E La Trasparenza Bancaria. Disciplina Dei Valori Mobiliari E Funzioni Della Consob. Innovazione Finanziaria E Nuovi Intermediari: L'attivita' Di "Merchant Banking" E Lo Sviluppo Industriale.
Abstract: La Trattazione Si Articola Nei Seguenti Capitoli: Dal Credito Agevolato All'assistenza. I Provvedimenti Sulla Ristrutturazione Finanziaria Delle Imprese. Valutazioni Critiche Della Dottrina Circa I Rimedi Tecnico Giuridici Per Il Risanamento Delle Imprese. Industrializzazione E Gestione Bancaria: Politiche Di Incentivazione E Modifiche Alla Sistematica Creditizia, Una Prospettiva Di Riforme: La Legge 10.2.1981 N. 23.
Abstract: Natura E Funzioni Degli Enti Conferenti Disciplinati Dalla Legge "Amato" E Loro Collegamento Con Le Societa' Conferitarie. Evoluzione Del Quadro Normativo Di Riferimento: Il Decreto Legis. N. 481 Del 1992 E La Legge N. 474 Del 1994 Sulle Privatizzazioni E La Dismisisone Delle Partecipzaioni Bancarie. La Perdita Del Controllo Pubblico
Abstract: Le Forme Del Pluralismo Bancario; Le Banche Cooperative Nel Tu; Le Banche Popolari: Aspetti Problematici; Le Banche Di Credito Cooperativo: Antecedenti Normativi E Riferibilita' Alle Casse Rurali Ed Artigiane; La Struttura Delle Banche Di Credito Cooperativo; L'operativita' Della Banche Di Credito Cooperativo; Le Banche Di Credito Cooperativo In Una Prospettiva Di Sviluppo
Abstract: Fondamento Del Meccanismo Riformatore E' Il Capovolgimento Del Principio "Tutto Vietato Tranne Quanto Non Espressamente Autorizzato" - Tuttavia, Un Reale Mutamento Del Modello Funzionale Dell'attivita' In Cambi Rimane Affidato Alle Modalita' Di Attuazione Della Delega Legislativa
Abstract: L'identificazione Dei Criteri Cui E' Informato Il Sistema Italiano Del Commercio Con L'estero E' A Fondamento Di Un'attenta Analisi Del Ruolo Che, Al Presente, Puo' Assumere La Politica Degli Incentivi Nel Settore Dell'interscambio Commerciale. Innovazioni Adeguate Alle Trasformazioni In Atto Nel Processo Economico Devono Portare, Secondo L'a. , Ad Uno Svincolo Degli Incentivi Dalla Logica Del Mero Sostegno Finanziario Delle Esportazioni. In Tale Contesto, Particolarmente Significativa ...; [Read more...]
Abstract: La Legge 5 Marzo 1985, N. 74, Contenente La Delega Al Governo Per La Attuazione Della Direttiva Comunitaria N. 780 Del 1977 Sul Coordinamento Delle Legislaizoni Bancarie Appare Destinata A Realizzare Una Sostanziale Rivalutazione Della Imprenditorialita' Creditizia E Dei Principi Di Mercato. Essa Opera, Infatti, Una Riduzione Del Potere Discrezionale Dell'organo Di Vigilanza Referendo L'autorizzazione All'esercizio Dell'attivita' Bancaria All'accertamento Di Presupposti Oggettivi E Pre ...; [Read more...]