Search result
Milano : Istituto per gli studi di economia, 1953
Abstract: Il laborismo e l'insegnamento fabiano - Il periodo di preparazione - Revisione dopo l'esperienza.
Milano : Edizioni di Comunità, 1961
Abstract: Le forme economiche del mondo moderno - Popolazione e risorse nel mondo - Il commercio internazionale - Le zone di benessere e le zone arretrate - I fattori naturali nello sviluppo dell'economia italiana - La spinta demografica - L'economia dell'Italia unita - Gli strumenti per un'evoluzione economica moderna - Sindacati operai e associazioni industriali - L'agricoltura - L'industria I grandi complessi - Le produzioni artigiane - I servizi e i trasporti - Il sistema della distribuzione ...; [Read more...]
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, stampa 1941
Abstract: L'Ucraina nella storia - L'Ucraina nell'economia sovietica
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1939
Abstract: La minaccia dello spopolamento della Francia vista dai Francesi - Precedenti ed aspetti attuali della decadenza demografica francese - Fisionomia della decadenza demografica francese - Causa della decadenza - Conseguenze della decadenza - Il codice della famiglia.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1938
Abstract: Panorama dell'economia mondiale - Le spese per gli armamenti - Nuovi metodi di azione degli Stati - Armamenti e materie prime - Conseguenze dei piani di riarmo per le economie nazionali - Armamenti e congiuntura.
Milano : Istituto per gli studi di politica internazionale, 1938
Abstract: La repubblica di Weimar - Il Terzo reich - Indirizzi di politica estera - L'economia tedesca dal 1918 al 1932 - Le riforme economiche nazionalsocialiste.
Roma : Buffetti, 1978
Abstract: Ricordato come la Carta costituzionale sancisca per tutti gli Italiani diritti civili e diritti economici e sociali - ossia faccia del Paese una democrazia politica ed economica - l’Autore respinge i facili schemi astratti e si preoccupa di disegnare la struttura della società italiana mediante un’analisi dei centri di potere economico. In questo modo egli compie una ricognizione della concreta esperienza dei primi trenta anni della Repubblica ed, evitando di soffermarsi al confronto t ...; [Read more...]