Kastler, Alfred
Milano : Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1977
Abstract: Una delle maggiori scoperte del XX secolo, il dualismo corpuscolare-ondulatorio della luce, non ha ancora cessato di dare i suoi frutti. L’analogo comportamento ondulatorio della materia, ipotizzato da Louis de Broglie e confermato sperimentalmente a più riprese, ha portato alla grande teoria della meccanica quantistica di Schròdinger, Heisenberg, Born e Dirac, base della ricerca fisica più avanzata. Lo studio delle interazioni fra luce e materia, cui si è dedicato l’autore di questo l ...; [Read more...]
Una delle maggiori scoperte del XX secolo, il dualismo corpuscolare-ondulatorio della luce, non ha ancora cessato di dare i suoi frutti. L’analogo comportamento ondulatorio della materia, ipotizzato da Louis de Broglie e confermato sperimentalmente a più riprese, ha portato alla grande teoria della meccanica quantistica di Schròdinger, Heisenberg, Born e Dirac, base della ricerca fisica più avanzata. Lo studio delle interazioni fra luce e materia, cui si è dedicato l’autore di questo libro, ha messo in evidenza l’importanza dell' aspetto ondulatorio della materia perché esso permette di introdurre fra le sue proprietà un concetto nuovo, quello di ‘coerenza’, tipico delle onde in fase fra di loro, note a tutti per gli esempi del laser e del maser. Si delinea così un nuovo campo di ricerche, quello dello stato ‘coerente’ della materia che promette di riuscire particolarmente fruttuoso nello studio dei fenomeni di ordine e disordine. E poiché questi si ricollegano all’indagine relativa all’aspetto fisico della materia biologica, la nozione di coerenza svolge oggi un ruolo chiave nei rapporti fra fisica e biologia, ed è a questo proposito che l’autore interviene nel dibattito aperto da Jacques Monod apportandovi il contributo delle sue idee.