Search result
Roma : Jandi Sapi, 1962
Abstract: Fonti legislative e contrattuali generali - Lineamenti d'istituto - Giurisprudenza - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie operaie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie speciali o intermedie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie impiegatizie.
Roma : Jandi Sapi, 1961
Abstract: Fonti legislative e contrattuali generali - Lineamenti d'istituto - Giurisprudenza - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie operaie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie speciali o intermedie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie impiegatizie.
Roma : Jandi Sapi, 1961-1962
Abstract: Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie operaie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie speciali od intermedie - Regolamentazione per gli appartenenti alle categorie impiegatizie.
Roma : Jandi Sapi, 1961
Abstract: Ferie - Festività - Riposo settimanale.
Abstract: Lo Scenario Delle Relazioni Industriali Offre Oggi Un Ventaglio Di Opzioni Che Orientano I Comportamenti Degli Operatori Consentendo Di Mirare, Per Gli Anni Novanta, Ad Obiettivi Di Crescita E Di Sviluppo. Essi Possono Essere Sostanzialmente Riconducibili Ad Alcuni Filoni Fondamentali: Quale Struttura Della Contrattazione Collettiva, E Quali Contenuti Di Ciascun Livello; Quali Gli Interlocutori Delle Aziende; Relazioni Industriali "Partecipate" O Scelte Autonome Degli Imprenditori; Est ...; [Read more...]
Abstract: Intervento Svolto Nel Corso Del Convegno Su "Legge E Contratto Nella Classificazione Dei Lavoratori: Vecchi E Nuovi Modelli" , Organizzato Dalla Facolta' Di Giurisprudenza Dell'universita' Degli Studi Di Torino, In Collaborazione Con L'istituto Bancario San Paolo (Torino, 10-11 Ottobre 1986) . La Materia Dell'inquadramento Dei Lavoratori E' Intrinsecamente Connessa Con L'organizzazione Della Produzione E Non Puo' Che Seguire L'evoluzione Di Questa. Il Processo Dialettico Che Ne Deriva ...; [Read more...]
Abstract: E' Possibile Prefigurare Per Grandi Linee Le Professionalita' Del Domani, Sia Che Si Tratti Di Mestieri Nuovi Che Di Mestieri Esistenti, Ma, Piu' O Meno Sostanzialmente, Modificati, Individuando, Cosi' , Le Esigenze Formative. L'intersind Ha Sviluppato, Sin Dagli Anni Settanta, Un'attivita' A Livello Nazionale E Locale, Con Il Coinvolgimento Del Mondo Scolastico, Politico E Amministrativo, Nonche' Di Altre Forze Economiche E Sociali, Al Fine Di Favorire Una Formazione Dei Giovani Piu' ...; [Read more...]
Abstract: L'innovazione Tecnologica Ha Sollecitato La Capacita' Sia Del Management Che Dei Lavoratori E Delle Loro Organizzazioni Rappresentative Di Realizzare Adeguati Mutamenti Dell'organizzazione Produttiva. Le Intese Che Nella Contrattazione A Livello Di Impresa Sono State Raggiunte In Materia Di Organizzazione Del Lavoro Ne Rappresentano Sotto Questo Profilo Un Indicatore Significativo.
Abstract: Il Rinnovo Del Contratto Dei Metalmeccanici Ha Portato Ad Un Affinamento Dello Strumento Dell'informazione Ed Ha Sottolineato La Perdurante Validita' Della Via Contrattuale All'informazione In Un Contesto Di Triangolarita' Delle Relazioni Industriali.
Abstract: Dopo Una Ricostruzione Delle Tappe Che Hanno Segnato Il Cammino Del Dialogo Triangolare Di Questi Ultimi Anni, Si Focalizza L'attenzione Sul Contratto Delle Aziende Metalmeccaniche A Partecipazione Statale, Firmato Il 20 Aprile Scorso. L'accordo, Che Si Vorrebbe Ispirato A Una Logica Di Scambio Fra Rispettive Esigenze, E' Commentato E Valutato Nelle Sue Parti Fondamentali. Completano L'analisi Alcune Considerazioni Relative A Comportamenti E Giudizi Espressi Sul Versante Dell'imprendit ...; [Read more...]