Search result
Roma : UCIIM, 1956
Abstract: L'istruzione inferiore idee e proposte per la scuola di domani.
Roma : Fratelli Palombi, 1962
Abstract: Problemi generali - Obiettivi dell'educazione in Europa al 1970.
Roma : Unione cattolica italiana insegnanti medi, 1959
Abstract: Contributo di idee e dati statistici per la impostazione di un piano concreto di sviluppo della scuola italiana - Aspetti spirituali, culturali, pedagogici,didattici e sociali del problema scolastico e del piano - Il discorso del ministro della P.I: On.Aldo Moro e la dichiarazione conclusiva del governo.
Roma : U.C.I.I.M., 1958
Abstract: Uno dei fenomeni positivi che caratterizzano l’epoca moderna è l’affermazione di principio che l’istruzione è un diritto della persona e che il renderla accessibile a tutti fino ad età sempre più elevate è un dovere di ogni comunità civile.
Questi principi, insieme con l’instaurazione sempre più sentita ed estesa dei regimi democratici e con i rapidi progressi nell’applicazione delle tecniche al lavoro umano, hanno reso necessario pensare all’istruzione degli adolescenti oltre i 14-15 ...; [Read more...]
Questi principi, insieme con l’instaurazione sempre più sentita ed estesa dei regimi democratici e con i rapidi progressi nell’applicazione delle tecniche al lavoro umano, hanno reso necessario pensare all’istruzione degli adolescenti oltre i 14-15 ...; [Read more...]
Firenze : Giunti Marzocco, 1979
Abstract: Fu chiesto ad un insegnante russo, negli anni successivi alla destalinizzazione, che cosa si facesse nella scuola durante l'epoca staliniana. «Insegnavamo » fu la risposta laconica e senza esitazione. L'episodio dice assai più di un lungo discorso. Anche nelle epoche più buie della storia dell'uomo insegnare vuol dire, in qualche modo, sottrarsi alla brutalità della potenza e alle sue violenze. C'è qualcosa di « eternamente libero e autonomo » in questo trasmettere qualche cosa a qualc ...; [Read more...]
Milano ; Napoli : Centro studi sociali ; Roma : UCIIM, 1966
Abstract: La dualità della riforma scolastica in Belgio - Una politica di democratizzazione della scuola in Francia - Riforme e progetti di riforma nella Germania occidentale - La creazione della «scuola media unica» in Italia - Riforme moderate nel Lussemburgo - Rinnovamento della scuola secondaria in Olanda - Tendenze comuni delle politiche scolastiche nei Paesi della C.E.E. - Similitudini e discrepanze nelle strutture scolastiche dei paesi della C.E.E. - Politica scolastica di qualificazione ...; [Read more...]