Search result
Abstract: Esame Delle Principali Caratteristiche Dell'indagine Sui Bilanci Delle Famiglie Condotta Dalla Banca D'italia Con Particolare Riferimento Al Mercato Del Lavoro
Abstract: Scopo Del Presente Lavoro E' La Proposta Di Un Metodo Di Stima Del Gettito Fiscale, Limitatamente All'imposta Sul Reddito Delle Persone Fisiche (Irpef) , In Assenza Di Erosione Della Base Imponibile, Utilizzando Al Fine Di Limitare Al Massimo L'incidenza Dell'evasione, Una Ricostruzione Indiretta Della Distribuzione Del Reddito, Oltre Ad Opportune Funzioni Rappresentative Del Sistema Impositivo Italiano. Il Lavoro Si Articola In Due Paragrafi, Il Primo Dei Quali E' Dedicato Alla Descri ...; [Read more...]
Abstract: Dall'indagine Della Banca D'italia Risulta Che Il Reddito Familiare Annuo Nel 1986 E' Stato Di Media Di 23.505.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio E' Risultato Pari A 14.416.000 Lire. Alla Fine Del 1986 Il 60,4 Per Cento Delle Famiglie Viveva In Abitazioni Proprie O A Riscatto. Il Disegno Campionario, Il Questionario E La Tecnica Di Rilevazione Di Questa Indagine Della Banca D'italia Sono Stati Sottoposti A Riesame E Modificati Rispetto Alla Metodologia Della Precedente Indagine Che ...; [Read more...]
Abstract: Nel 1984 Il Reddito Familiare Annuo E' Stato In Media Di 22.247.000 Lire. Il Reddito Individuale Medio Annuo E' Stato Pari A 12.902.000 Lire, Il Reddito Medio Dei Lavoratori Dipendenti E' Stato Di 13.823.000 Lire Risultando Inferiore Del 34 Per Cento Al Reddito Dei Lavoratori Autonomi. Il 46,4 Per Cento Ha Dichiarato Di Aver Speso Tutto Il Reddito Percepito. La Spesa Media Annua Per Consumi E' Stata Di 15.245.000 Lire.
Abstract: Questa Indagine (17Esima), Assieme A Quella Dell'anno Precedente Appartiene Alla Nuova Serie Per La Quale Sono State Introdotte Modifiche Volte A Riorganizzare Il Disegno Campionario, Il Questionario E La Tecnica Di Rilevazione. Il Reddito Familiare Annuo Al Netto Delle Imposte Sul Reddito E Dei Contributi Previdenziali E Assistenziali E' Stato In Media Di 29.141.000 Nel Corso Del 1987. L'81,3 Per Cento Delle Famiglie Possiede Almeno Uno Strumento Finanziario.
Abstract: Esame Dei Problemi Che Caratterizzano Le Stime Del Rendimento Della Istruzione Nella Funzione Generatrice Del Reddito (Earnings Function)
Abstract: L'analisi Della Distribuzione Delle Attivita' Finanziarie Tra Le Famiglie Ha Incontrato Finora Limiti Nella Disponibilita' Di Informazioni, Per La Cui Raccolta Le Indagini Campionarie Costituiscono Una Fonte Di Primaria Importanza. Il Presente Lavoro Descrive Un'integrazione Tra Le Informazioni Rilevate Nelle Indagini Della Banca D'italia E Della Banca Nazionale Del Lavoro. L'utilita' Di Una Tale Integrazione Deriva Dalle Diverse Caratteristiche Delle Due Rilevazioni. I Risultati Otten ...; [Read more...]
Abstract: Nella Ricerca Si Esamina, Con Riferimento All'italia, La Validita' Della Tradizionale Teoria Del Capitale Umano Per La Spiegazione Dei Differenziali Retributivi. L'esame Metodologico Compiuto Evidenzia Che La Tradizionale Formulazione Del Modello Di Capitale Umano Non E' Del Tutto Adeguata Per Spiegare I Differenziali Retributivi, Anche Se Alcune Indicazioni Possono Essere Tratte Dal Modello. In Particolare, Il Rendimento Della Scolarita' Non Appare In Italia Molto Elevato Ed Emergono ...; [Read more...]
Abstract: Le Indagini Campionarie Sono Spesso Caratterizzate Dal Problema Dei Missing Data. La Presenza Di Missing Data Puo' Determinare Rilevanti Distorsioni Nella Stima Di Valori Medi O Di Totali, Soprattutto Quando Le Percentuali Di Non Rispondenti Variano Sensibilmente Tra I Vari Sottoinsiemi Del Campione. E' Pertanto Necessario, Al Fine Di Migliorare La Qualita' Dell'informazione Statistica, Sperimentare Delle Tecniche Di Imputazione. Nel Presente Lavoro Tale Sperimentazione Viene Effettuat ...; [Read more...]