Search result
Abstract: L'insufficienza Di Una Concezione Puramente Materiale Delle Condizioni Di Poverta' Impone Di Prendere In Considerazione Tutte Le Situazioni In Cui I Bisogni Fondamentali Non Siano Soddisfatti. La Presenza Di Un "Welfare State" Non Rappresenta Un Sufficiente Antidoto Alla Poverta' Che Oggi Sembra Assumere Sempre Piu' La Forma Dell'esclusione. Di Qui L'impossibilita' Di Tenere Disgiunti Nei Processi Di Sviluppo La Dimensione Economica E Quella Sociale
Abstract: L'a. Rileva Che All'interno Delle Comunita' Italiane Residenti Nei Paesi Europei La Disoccupazione Si Manifesta Con Un Tasso Che Risulta Sistematicamente Piu' Alto Rispetto A Quello Delle Popolazioni Locali. La Seconda Generazione Di Emigranti Tende A Riprodurre Gli Schemi Professionali Dei Padri, I Quali Generalmente Occupano Le Posizioni Meno Qualificate Nel Mercato Del Lavoro. E, Poiche' La Disoccupazione Non E' Soltanto Di Tipo Intellettuale, Si Delineano Anche Per I Piu' Giovani P ...; [Read more...]
Abstract: L'immigrazione Di Manodopera Dai Paesi In Via Di Sviluppo, In Stato Di Clandestinita' , E' Un Fenomeno Comune Ai Paesi Ad Economia Mediterranea. Numerosi Sono Gli Elementi Di Omogeinita' Che Il Fenomeno Presenta In Questi Paesi, All'interno Dei Quali I Lavoratori "Clandestini" Vanno Ad Occupare Le Aree Deboli Del Mercato Del Lavoro, Dove L'offerta Locale Non Esiste O Non E' Adeguata Alla Domanda.
Abstract: Una Diversa Dinamica Tra "Tempi Di Lavoro" E "Tempi Per La Famiglia" Sembra Rappresentare Il Cardine Principale Di Un Modello Di Societa' Piu' Rispondente All'attuale Struttura Dei Bisogni Sociali. Tuttavia, Non Si Devono Sottovalutare, Accanto A Quelle Del Soggetto Famiglia, Le Esigenze Del Sistema Produttivo, Affinche' Misure Di Miglioramento Di Qualita' Della Vita Non Abbiamo Ripercussioni Negative Sulla Gestione Del Personale, Sulla Produttivita' E Il Rendimento Dei Lavoratori.
Abstract: Un Ampio Panorama Delle Politiche Comunitarie Relative Al Mercato Del Lavoro. Il Fondo Europeo Di Sviluppo Regionale E Gli Interventi "Fuori Quota" . Il Fondo Sociale Europeo: Gli Orientamenti Per Il Triennio '80- '82 Privilegiano I Programmi Finalizzati Allo Sviluppo Dell'occupazione Nelle Regioni In "Declino" . Gli Interventi A Favore Dei Giovani E Delle Donne.
Abstract: Nei Flussi Migratori Con L'estero Vengono Individuate Aree Di Scambio Della Popolazione Caratterizzate Da Una Mobilita' Familiare.
Torino : Sei, 1985
Abstract: L'INCHIESTA è STATA CONDOTTA DALLO EUROPEAN VALUE SYSTEMS STUDY GROUP CON L'OBIETTIVO DI DESCRIVERE I SISTEMI DI VALORI MORALI E SOCIALI PREVALENTI NELL'AREA EUROPEA. LA RICERCA Dà UNA RISPOSTA AD ALCUNE DOMANDE QUALI: IN COSA CREDONO GLI ITALIANI DI OGGI, QUALI SONO I CRITERI DI VALUTAZIONE CHE NE INFLUENZANO LE SCELTE NELLA VITA PROFESSIONALE E FAMILIARE, CHE RUOLO HA IL SACRO E IN CHE MODO VIENE DEFINITO E VISSUTO, QUALI SONO I GIUDIZI EMERGENTI SULLE ISTITUZIONI E LA VITA POLITICA. ...; [Read more...]