Caleffi, Franco
Milano : Il Sole 24 Ore, 1990
Abstract: SECONDO GLI A. TRA LE CATEGORIE DI REDDITO CHE HANNO RICEVUTO, IN RAGIONE DEL LORO RILEVANTE ASPETTO ECONOMICO, UNA PARTICOLARE CONSIDERAZIONE NEI RAPPORTI FISCALI INTERNAZIONALI, RIENTRANO I DIVIDENDI, GLI INTERESSI E LE ROYALTIES. SCOPO DEL LAVORO è ANALIZZARE LE DEFINIZIONI ATTRIBUITE A TALI REDDITI E ALLE SOLUZIONI IN PROPOSITO ADOTTATE NELLE PRINCIPALI CONVENZIONI INTERNAZIONALI STIPULATE DALL'ITALIA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI. PARTICOLARE ATTENZIONE è POSTA SULLE MODALITà ...; [Read more...]
SECONDO GLI A. TRA LE CATEGORIE DI REDDITO CHE HANNO RICEVUTO, IN RAGIONE DEL LORO RILEVANTE ASPETTO ECONOMICO, UNA PARTICOLARE CONSIDERAZIONE NEI RAPPORTI FISCALI INTERNAZIONALI, RIENTRANO I DIVIDENDI, GLI INTERESSI E LE ROYALTIES. SCOPO DEL LAVORO è ANALIZZARE LE DEFINIZIONI ATTRIBUITE A TALI REDDITI E ALLE SOLUZIONI IN PROPOSITO ADOTTATE NELLE PRINCIPALI CONVENZIONI INTERNAZIONALI STIPULATE DALL'ITALIA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI. PARTICOLARE ATTENZIONE è POSTA SULLE MODALITà APPLICATIVE DELLE NORME CONVENZIONALI CON RIGUARDO ALLE PROCEDURE CHE GLI INVESTITORI ESTERI DEVONO ADOTTARE AL FINE DI OTTENERE L'APPLICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI NEI CONFRONTI DEI REDDITI DI FONTE ITALIANA, NONCHè QUELLE CHE GLI INVESTITORI ITALIANI ADOTTANO PER I REDDITI DI FONTE ESTERA. IN APPENDICE: I MODELLI CONCORDATI CON ALCUNI PAESI CON I QUALI L'ITALIA HA STIPULATO UN TRATTATO CONTRO LA DOPPIA IMPOSIZIONE