Search result
Abstract: Secondo L'a. Si Dovrebbe Realizzare Una Nuova Politica Di Sostegno Al Capitale Di Rischio Ed Ai Servizi Reali. In Particolare, Gli Incentivi Al Capitale Di Rischio Devono Concepirsi Non Solo In Senso Tradizionale, Cioe' Come Partecipazioni Di Minoranza Al Capitale Sociale, Ma Anche In Modo Non Convenzionale, Cioe' Come Contributi Diretti Alle Persone, Per La Formazione Del Capitale Proprio Delle Imprese In Fase Di Start-Up O In Rapida Crescita. Gli Incentivi Fiscali Possono Aiutare La ...; [Read more...]
Abstract: L'a., Considera E Rivaluta Le Funzioni E Il Ruolo Dello "Stato Imprenditore". Sudia Due Fattori Critici Di Analisi Strategica: La Tipologia Dei Rapporti Che Intercorrono Fra Management Pubblico E Proprieta' Pubblica; E La Tipologia Dei Fini Che Indirizzano L'azione Imprenditoriale Pubblica E La Strategia Delle Singole Imprese. Tali Indagini Consentono Di Mettere A Fuoco Il Ruolo Che E' Affidato (O Di Fatto Assume) L'impresa Pubblica Nel Sistema Economico O In Mercati Settoriali
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: DOPO AVER FOCALIZZATO IL MODELLO ORGANIZZATIVO E COMPORTAMENTISTICO DELL'IMPRESA PUBBLICA E COMPARATE LE SUE CARATTERISTICHE DI GESTIONE A QUELLE DELL'IMPRESA PRIVATA, QUATTRO SONO I PUNTI A CUI L'OPERA DEDICA MAGGIORE ATTENZIONE. IL PRIMO RIGUARDA LO STUDIO DEI FONDAMENTI ISTITUZIONALI CHE INERISCONO AL RAPPORTO PER PROPRIETà E DIREZIONE AZIENDALE E AL CONTROLLO DELLA SOCIETà PER AZIONI PUBBLICA. IL SECONDO RIGUARDA LO STUDIO DELLE CARATTERISTICHE DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO-AZIENDALE D ...; [Read more...]