Search result
Abstract: L'a. Nota Come In Italia, Con La Nascita Dello "Stato Assistenziale" , Si Sia Fatto Piu' Incerto Il Confine Tra Settore Pubblico E Privato, Mentre Si E' Accentuata La Corsa Alle Sovvenzioni Dirette E Indirette Dello Stato E Si Diffonde La Confusione Tra "Finanziamenti" , "Contributi" E "Sussidi" . In Realta' , Nell'ultimo Trentennio, Tutti I Problemi Non Risolti Sono Stati Scaricati Sulle Strutture Finanziarie E Questa Serie Di Condizionamenti Ha Complicato La Sistematica Dei Rapporti ...; [Read more...]
Roma : Bulzoni, 1978
Abstract: NEL LIBRO SONO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: FINANZIAMENTI DELLE IMPRESE E RIFORMA DEL CREDITO; BANCHE ORDINARIE E ISTITUTI DI CREDITO SPECIALE; IL CREDITO A BREVE, MEDIO E LUNGO TERMINE; IL FINANZIAMENTO DEL SETTORE PUBBLICO; IL RUOLO DELLA BORSA; CONVERSIONE DEI CREDITI IN AZIONI; INDICIZZAZIONE DEI TITOLI; INFLAZIONE E TASSI DI INTERESSE; CREDITO ALLE GRANDI E PICCOLE IMPRESE.