Search result
Abstract: Nell'articolo L'a. Illustra Un Tentativo Di Calcolo Per Esaminare Gli Effetti Sulla Finanza Pubblica Dell'introduzione Del Fondo Pensione Integrativa, Ipotizzando Il Fondo Esteso A Tutti Gli Scritti Alla Gestione Del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti Dell'inps
Abstract: Il Lavoro, Che Fa Parte Di Una Piu' Ampia Ricerca, Organizzata Dall'iscom, Affronta Il Problema Relativo Alla Classificazione Delle Attivita' Economiche Finalizzata A Distinguere La Produzione Di Beni Da Quella Dei Servizi Nonche' Il Metodo Di Calcolo Della Produttivita' Del Lavoro
Abstract: Dalle Riflessioni Dell'a. Emerge Che La Scala Mobile Non E' Uno Strumento Naturale Nel Processo Di Distribuzione Delle Risorse Ai Fattori Della Produzione, Ma Uno Strumento Che, Se Da Un Lato Permette Di Attenuare Alcune Forme Di Tensioni Sociali, Dall'altro Ne Genera Di Nuove. Il Vero Problema E' Dunque La Ricerca Continua Della Mediazione Fra Queste Due Forme Di Tensioni.
Roma : Failli, 1982
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA INDICIZZAZIONE DEI REDDITI: QUALCHE RIFERIMENTO STORICO; L'APPLICAZIONE DELLA SCALA MOBILE IN ITALIA; IL PUNTO UNICO DI CONTINGENZA; SCALA MOBILE E REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI; SCALA MOBILE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; SCALA MOBILE E VARIAZIONE DEI PREZZI ALL'IMPORTAZIONE.
Roma : Iger, 1992
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: SULL'ORIGINE DELLA BIPARTIZIONE DEL LAVORO IN LAVORO IMPRODUTTIVO E LAVORO PRODUTTIVO; IL PROBLEMA DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITà ECONOMICHE DA J. B. SAY A K. MARX AI GIORNI NOSTRI; GLI ECONOMISTI E L'ECONOMIA DI FRONTE ALLA ESPLOSIONE DEL TERZIARIO NEGLI ANNI '80; MODELLI E IPOTESI INTORNO ALLO SVILUPPO NEL TEMPO DELLE ATTIVITà TERZIARIE; IL TERZIARIO E LA PRODUTTIVITà OPINABILE