Search result
Abstract: Nel Quaderno Sono Pubblicati I Seguenti Contributi: Pugliese, Enrico - Progetto Di Ricerca: Caratteristiche E Aspetti Generali Della Disoccupazione In Italia, Indagine Diretta Dall'ires Su Alcune Situazioni Territoriali Rappresentative Del Paese. 3-10 P. Altieri, Giovanna - Pugliese, Enrico - Lo Zoccolo Duro Della Disoccupazione. 11-34 P. Pugliese, Enrico - Rapporto Sulla Disoccupazione In Italia. 35-63 P.
Abstract: L'universo Dei Senza Lavoro E' Contemporaneamente Disomogeneo Al Proprio Interno E Molto Concentrato In Alcune Categorie Di Soggetti. I Rischi Di Dequalificazione Delle Future Generazioni. Le Leggi Per L'occupazione Rispondono Ai Fabbisogni Quantitativi E Alle Aspettative Qualitative?
Abstract: Comunicazione Alla Conferenza Nazionale "Donne E Lavoro: Dalla Realta' Il Progetto" I Risultati Di Uno Studio Sulla Accresciuta Partecipazione Delle Donne Al Mondo Del Lavoro. Una Presenza Qualitativa Diversa Rispetto Al Passato
Abstract: Il Saggio Analizza Alcune Forme Di Intervento A Favore Dell'occupazione: Interventi A Favore Della Redistribuzione Dell'offerta, La Job Creation E L'azione Sociale, Il Possibile Ruolo Della Formazione
Abstract: Si Registra Un Incremento Delle Forze Di Lavoro Rispetto Al 1983. L'evoluzione Della Produzione, Del Consumo E Della Disoccupazione Caratterizza Il Fenomeno Della Mobilità
Abstract: Scopo Dell'osservatorio E' Quello Di Mettere In Evidenza Le Differenze Regionali Del Fenomeno Del Ridimensionamento Della Forza Lavoro Nel Comparto Industriale, Presentando Anche La Dinamica Della Occupazione Dei Lavoratori Indipendenti.
Abstract: Che Tipo Di Offerte Di Lavoro Per Il Prossimo Decennio? I Risultati Che Scaturiscono Dallo Studio Fanno Conoscere Ex-Ante Il Contributo Che I Fattori Demografici Potranno Dare Sull'offerta Di Lavoro. Le Indagini E Gli Studi Effettuati Dallo Svimez E Dall'eni
Roma : Esi, 1980
Abstract: IL RAGIONAMENTO CHE SOSTIENE LE IPOTESI FORMULATE NELLO STUDIO è CHE IL FABBISOGNO DI FONTI PRIMARIE DI ENERGIA NON è UN DATO IMMODIFICABILE, MA DERIVA DALLA STRUTTURA, DALLA QUANTITà E DALL'EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI VARI SETTORI DI CONSUMO. DA QUI LA PREMINENZA ASSEGNATA ALL'ESAME DELL'EVOLUZIONE SPONTANEA DELLA DOMANDA DI ENERGIA PER L'INDUSTRIA E PER GLI USI CIVILI.