Search result
Princeton : Princeton Univ. Press, 1986
Abstract: NEGLI ANNI 1975 - 85 IL TASSO DI CAMBIO FLESSIBILE HA GENERATO NEI PAESI INDUSTRIALI UN MODELLO ERRATICO DEI PREZZI RELATIVI E DATO SEGNALI DI UNA VISTOSA ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. LO SVILUPPO HA SUBITO UN DECLINO OVUNQUE NEL MONDO, IN PARTICOLARE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. NELL'AREA DEL PACIFICO I TASSI DI CAMBIO NON SONO STATI COSì VOLATILI E LO SVILUPPO è CONTINUATO. INTERDIPENDENZA DELLE POLITICHE IN UN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI PUO' ESSERE IN PARTE RESPONSABILE DEL RALLENTAMENT ...; [Read more...]
Brussels : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1991
Abstract: NELLE DUE CONFERENZE INTERGOVERNAMENTALI INIZIATE DOPO LA PRESIDENZA ITALIANA SI è RICERCATA UNA MAGGIORE OPERATIVITà DELLA COMUNITà. NON è UN FATTO SORPRENDENTE ALLA LUCE DELLA ACCELERAZIONE REGISTRATA NEGLI ULTIMI DUE ANNI. IL PUNTO CENTRALE PERO' è CHE L'ACCELERAZIONE POTRà FACILITARE LA COESIONE NEI PAESI PIù POVERI SOLO SE ESSI REALIZZERANNO MUTAMENTI NEL LORO REGIME ECONOMICO. NELLA SPAGNA E NEL PORTOGALLO ALCUNI CAMBIAMENTI INIZIATI CON L'ADESIONE SONO ORMAI CONSOLIDATI. IN GREC ...; [Read more...]