Search result
Abstract: In Questo Scritto, Dopo Aver Discusso Alcuni Aspetti Definitori E Di Valutazione Teorica Dell' "Importanza" Relativa Delle Diverse Categorie Infrastrutturali, Si Affronta Il Problema Della Individuazione Di Un Approccio Statistico Che Consenta Di Meglio Definire E Misurare Nel Concreto, Con Un'analisi Empirica, Il Contributo Delle Infrastrutture Al Conseguimento Dei Diversi Obiettivi Di Sviluppo Che Di Volta In Volta Possono Essere Presi In Esame. A Conclusione Della Nota, Con Riferime ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio, Individuate Le Matrici Dei Profili Regionali Secondo Le Dotazioni Infrastrutturali, Le Caratteristiche Economiche E Il Livello Di Sviluppo, Che Costituiscono La Base Empirica Dello Studio, Viene Effettuata Una Breve Analisi Descrittiva Delle Dotazioni Infrastrutturali Nelle Regioni E Degli Squilibri Rilevabili.
Abstract: Utilizzando L'analisi Di Switching Regression Vengono Stimate Funzioni Di Quasi-Produzione Per L'italia Al Fine Di Verificare Le Tesi Di Hansen Circa L'apporto Delle Infrastrutture Economiche E Sociali Allo Sviluppo Delle Regioni In Ritardo, Intermedie E Congestionate. I Risultati Mostrano Che Le Infrastrutture Sociali, In Accordo Con Le Tesi Di Hansen, Danno Il Loro Massimo Contributo Alla Spiegazione Dei Livelli Di Sviluppo Nelle Regioni In Ritardo Ed Intermedie. Per Quanto Concerne ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1993
Abstract: L'ANALISI HA L' OBIETTIVO DI VERIFICARE DA UN LATO IL RAPPORTO TRA INFRASTRUTTURE MINORI E DIFFUSIONE DELLO SVILUPPO, E DALL'ALTRO, DI VERIFICARE IL RUOLO DELL'INTERVENTO INFRASTRUTTURALE NELL'AMBITO DELLE POLITICHE TERRITORIALI PER LO SVILUPPO. LA RICERCA è STATA CONDOTTA PUNTANDO AD UN DETTAGLIO TERRITORIALE CRESCENTE. DOPO AVER ACCENNATO AGLI ASPETTI TEORICI CONCERNENTI IL RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE NELLO SVILUPPO E LA DEFINIZIONE DEL BENE INFRASTRUTTURA, LE ANALISI SONO CONDOTTE SU ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI DELL'INDUSTRIA UMBRA NEL DECENNIO 1971-1981. IN MODO PARTICOLARE L'ATTENZIONE è ACCENTRATA SUGLI ASPETTI DELL'EVOLUZIONE DELLA SPECIALIZZAZIONE SETTORIALE, DELL'ESTENSIONE DEL PROCESSO DI DECENTRAMENTO PRODUTTIVO, DELLA TENDENZA ALLA TERZIARIZZAZIONE, DELLA TIPOLOGIA DI ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELL'INDUSTRIA. SONO INFINE FORNITI ELEMENTI DI VALUTAZIONE RIGUARDO ALLE POTENZIALITà E AI NODI DELLO SVILUPPO FUTURO DELLA REGIONE.
Milano : F. Angeli, 1989
Abstract: Attraverso un'analisi delle statistiche ufficiali e apposite indagini campionarie condotte presso famiglie ed imprese, gli A. definiscono il profilo del part-time in Italia e la sua collocazione nel contesto europeo. Dalla ricerca sono emersi elementi di differenziazione per quanto riguarda la struttura ed il ruolo del part-time nel mercato italiano del lavoro. Al termine sono formulate delle osservazioni sulle prospettive di sviluppo del fenomeno e sulle politiche atte a favorire la d ...; [Read more...]