Search result
Abstract: In Questo Lavoro Gli A. Si Concentrano Sul Problema Della Stabilizzazione Del Debito Pubblico. In Particolare La Loro Attenzione Si Sofferma Sull'attendibilita' Dell'affermazione Che Le Origini Del Problema Del Debito Pubblico Non Sono Da Attribuirsi Alle Politiche Adottate In Reazione Agli Shock. A Loro Avviso Quell'opinione Assai Diffusa, Ripresa Da Giavazzi E Spaventa (Ma Anche Da Giarda (1985), D'adda E Salituro (1989)), Secondo Cui Le Origini Del Debito Sono Fondamentalmente Da Ri ...; [Read more...]
Abstract: I Tentativi Di Valutare Con Modelli Econometrici Gli Effetti Sull'economia Italiana Dell'armonizzazione Fiscale Proposti Dalla Commissione Europea Per Il 1992 (Commissione, 1986) Non Sono Molto Numerosi. Il Modello Hermes-Italia Si Presta A Questo Scopo, Trattandosi Di Un Modello Econometrico Annuale Dell'economia Italiana In Cui E' Presente Una Sufficiente Articolazione Settoriale. L'offerta E' Infatti Disaggregata In Nove Branche Produttive E La Domanda Di Beni Di Consumo In 15 Categ ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo, Vengono Presentati Alcuni Risultati Ottenuti Operando Nell'ambito Dell'analisi Delle Politiche Fiscali Con Il Modello Econometrico Trimestrale Dell'economia Italiana Di Prometeia.
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: L'A. ESAMINA GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DELLE SPESE PUBBLICHE NEL MODELLO KEYNESIANO PIù SEMPLICE DI UN'ECONOMIA CHIUSA; STUDIA IL PROBLEMA DEL CROWDING OUT PARTENDO DAL MODELLO IS-LM. INOLTRE FORNISCE GLI STRUMENTI PRELIMINARI ALL'INTERPRETAZIONE DELLE POLITICHE ECONOMICHE IN UN'ECONOMIA APERTA COME QUELLA ITALIANA. INFINE TRATTA DEL PROBLEMA DELLE RELAZIONI TRA BILANCIO PUBBLICO E INFLAZIONE. IN APPENDICE: LE RELAZIONI TRA CONTABILITà NAZIONALE E FINANZA PUBBLICA.