Search result
Basle : Bis, 1993
Abstract: SCOPO DEL PAPER è QUELLO DI CHIARIRE LA NATURA DEI RISCHI CONNESSI AI SISTEMI DI PAGAMENTO; DI CONSIDERARE I POSSIBILI SISTEMI PER LA LORO GESTIONE E ANALIZZARE BREVEMENTE LE RECENTI INIZIATIVE DI POLITICA ECONOMICA CON RIFERIMENTO A DIECI PAESI INDUSTRIALI
Basle : Bis, 1997
Abstract: IL PAPER PRESENTA UNA SINTETICA ANALISI DELLE ATTUALI POLITICHE NAZIONALI, SUCCESSIVAMENTE ESAMINA, IN MODO PIù APPROFONDITO, LE CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA DI RISERVA BANCARIA
Basle : Bis, 1996
Abstract: LA TURBOLENZA DEL MERCATO DEI CAPITALI DEL 1994 HA SORPRESO I COMMERCIANTI, I MANAGERS, GLI INVESTITORI E LE BANCHE CENTRALI. IL PAPER COMPRENDE UN'ANALISI DI BREVE PERIODO SULLA VOLATILITà, CERCANDO DI CORRELARE LE FLUTTUAZIONI DELLA VOLATILITà NEL TEMPO E NEI MERCATI CON I FATTORI DELL'ECONOMIA NAZIONALE.
Basle : Bis, 1994
Abstract: OGGETTO DELLO STUDIO è LA NATURA DELLE ATTIVITà DELLE BANCHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA EVOLUZIONE DEI LEGAMI ISTITUZIONALI FRA ATTIVITà COMMERCIALE E INVESTIMENTI BANCARI, DA UNA PARTE E ATTIVITà ASSICURATIVA E NON FINANZIARIA, DALL'ALTRA
Basle : Bis, 1990
Abstract: IL MIX FINANZIAMENTO E RAPPORTO D'INDEBITAMENTO DELLE SOCIETà NON FINANZIARIE è STORICAMENTE DIFFERENTE NELLA SOSTANZA NEI DIVERSI PAESI. IL PAPER INDAGA LE POSSIBILI RAGIONI DI QUESTO VENTAGLIO DI ESPERIENZE
Basle : Bis, 1994
Abstract: VIENE COSTRUITO UN INDICE DEI PREZZI AGGREGATI PER I MAGGIORI PAESI INDUSTRIALIZZATI. L'INDICE COMPRENDE TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE AI MOVIMENTI DEI TRE PREZZI CHE PRESENTANO MAGGIORI FLUTTUAZIONI. LO STUDIO RENDE POSSIBILE UNA COMPARAZIONE FRA PAESI DIVERSI E Dà CONTENUTI EMPIRICI AL CONCETTO DI "INFLAZIONE" E "DEFLAZIONE"
Basle : Bis, 1993
Abstract: QUESTO STUDIO HA TRE OBIETTIVI. IL PRIMO è QUELLO DI CONSIDERARE IL RUOLO DELLA CARTA COMMERCIALE COME FONTE DI CONSOLIDAMENTO E FORMA DI INVESTIMENTO, RELATIVAMENTE AGLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI. IL SECONDO è QUELLO DI CONTRIBUIRE A UNA MIGLIORE COMPRENSIONE DELLE CARATTERISTICHE COMUNI AI VARI MERCATI E LE MAGGIORI DIFFERENZE FRA QUESTI. IL TERZO è QUELLO DI ESAMINARE IL LORO MODELLO DI SVILUPPO
Basle : Bis, 1990
Abstract: A PARTIRE DAI PRIMI ANNI '80 SI è SVILUPPATA UNA ATTIVITà DI FUSIONI E ACQUISIZIONI E DI RISTRUTTURAZIONI DI SOCIETà UN PO' DOVUNQUE NEL MONDO. QUESTA ATTIVITà, IL CUI CENTRO SONO STATI GLI STATI UNITI, è STATA IN GRAN PARTE FINANZIATA CON LE COSIDETTE "HIGHLY LEVERAGED TRANSACTIONS". OBIETTIVO DI QUESTO PAPER è QUELLO DI ILLUSTRARE IL RUOLO DELLE BANCHE NELLE HLT. L'ANALISI è LARGAMENTE BASATA SULL'ESPERIENZA USA