Search result
Abstract: La Recente Approvazione Della Legge Di Riforma Del Consiglio Nazionale Dell'economia E Del Lavoro Sollecita Una Riflessione Sulla Possibilita' Che L'istituto, Previsto Nell'art. 99 Della Costituzione, Svolga In Futuro Un Ruolo Piu' Incisivo. La Nuova Legge Introduce Alcune Significative Innovazioni, Relative Ai Compiti E Al Funzionamento Del Cnel. Spetta Comunque A Tutte Le Forze Sociali Cogliere L'opportunita' Di Fare Del Cnel Uno Strumento Idoneo A Piu' Moderne Relazioni Industriali ...; [Read more...]
Abstract: Una Rapida Esegesi Delle Analogie E Differenze Tra Proposta Cnel E Soluzioni Iri In Merito Al Problema Dei Comitati E Delle Procedure Di Consultazione
Abstract: Sostituitasi Alla Conflittualita' Permanente E Al Contrattualismo La Linea Dello "Scambio Politico" E Del Negoziato A Tre Su Temi Di Politica Economica Generale, Acquista Un Valore Fondamentale La Rappresentativita' Degli Attori Delle Relazioni Industriali. Nell'ambito Degli Interrogativi E Dei Quesiti Che Vengono Posti In Relazione Al Problema Del Consenso Necessario Allo "Scambio Politico" , L'a. Avanza Una Serie Di Riflessioni Su Alcuni Articoli Della Costituzione Che Non Sono Giudi ...; [Read more...]
Abstract: Il Recente Protocollo Di Intesa Sul Costo Del Lavoro Propone Alla Riflessione L'opportunita' O Meno Di Una Collocazione Istituzionale Dei Soggetti Sociali Collettivi.
Abstract: Intervento Al Dibattito: Cultura E Relazioni Industriali In Italia
Abstract: Bartocci Enzo, Il sindacato tra lotta di classe e diritti di cittadinanza, pg. 9 Boni Piero, La nascita della CGdL. Il Congresso di Milano, pg. 59 Gramegna Emilio, I problemi sociali nella stagione dei congressi, pg. 77 Meriggi Maria Grazia, I congressi contro la disoccupazione in Europa tra il 1906 e il 1910, pg. 95 Panaccione Andrea, "L'Operaio italiano": un sindacato nell'emigrazione e il suo giornale, pg. 115 Petrillo Gianfranco, Il ruolo delle categorie nella storia sindacale, pg ...; [Read more...]
Abstract: L'autore Esamina Dettagliamente Il Contenuto Dell'accordo Raggiunto Il 23 Luglio 1993 Fra Governo - Confederazione Sindacale Dei Lavoratori (Cgil-Cisl-Uil) E Organizzazioni Degli Imprenditori Privati, Pubblici E Dei Servizi (Confindustria, Intersind, Confcommercio) In Materia Di Politica Dei Redditi, Di Politica Economica E Di Un Nuovo Sistema Di Relazioni Sindacali. Quest'accordo Secondo Molti Osservatori Segna Una Svolta Nel Sistema Italiano. L'autore Ritiene Positive Nel Complesso, ...; [Read more...]
Abstract: Nel Consiglio Direttivo Della Cgil Del Marzo 1955 Si Riconosce L'insufficienza Del Ruolo Occupato Dalla Fabbrica Nella Strategia E Nella Politica Rivendicativa Del Sindacato. Vengono Cosi' Imposte Le Linee Di Quella Svolta Il Cui Frutto Piu' Significativo Sara' Lo Sviluppo Della Contrattazione Articolata.