Search result
Abstract: Le domande a cui l'A. tenta di rispondere riguardano le conseguenze che provoca l'entrata del mercaot in fabbria sull'organizzazione del processo poduttivo, sulle regole per garatire la cooperazione tra più imprese del medesimo sito, sui contenuti di lavoro e sui profili professionali
Milano : Angeli, 1974
Abstract: Un'amministrazione fondata sulla democrazia localistica - Le funzioni e i dilemmi della dottrina ufficiale - La TVA e i dirigenti del settore agricolo: la costituzione di una clientela amministrativa - La lotta nell'agricoltura e la funzione della TVA - La politica dell'utilizzazione del suolo e il carattere della TVA - L'associazione volontaria come risultato finale - Conclusione: principi direttivi e interpretazione.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: PERCHè IL MODELLO GIAPPONESE SUSCITA GIUDIZI DIVERSI CHE VANNO DALL'ESALTAZIONE ALLA DENUNCIA DI CONTROLLO TOTALE? CHE COSA PUO' ESSERE ESPORTATO IN ALTRI CONTESTI, A QUALI CONDIZIONI E CON QUALI COSTI SOCIALI? L'A. ESAMINA IL MODO IN CUI LA FIAT HA FATTO PROPRIO L'INSEGNAMENTO GIAPPONESE, RICOSTRUENDO LE TAPPE CHE L'HANNO PORTATA A REALIZZARE LA FABBRICA INTEGRATA, DOVE UN FLUSSO PRODUTTIVO SEMPRE PIù TESO E LINEARE SI ACCOMPAGNA A UN LAVORO SEMPRE PIù TRASPARENTE E RESPONSABILE
Milano : F. Angeli, 1982
Abstract: LA STORIA RAGIONATA DELLA SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE, SI ARTICOLA IN TRE PARTI: 1) LA SCUOLA CLASSICA: L'ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO, OVVERO IL TAYLORISMO; LE CRITICHE AL TAYLORISMO; DIVISIONE DEL LAVORO E RUOLI DI COMANDO IN HENRY FAYOL; L'ANALISI DEL POTERE BUROCRATICO IN MAX WEBER. 2) VERSO IL SUPERAMENTO DELLA SCUOLA CLASSICA: LA SCUOLA DELLE RELAZIONI UMANE; LA NUOVA TEORIA ORGANIZZATIVA: I CONTRIBUTI DI CHESTER BARNARD E DI HERBERT SIMON; CONSEGUENZE INATTESE E FUNZ ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 2006
Bologna : Il Mulino, 2002