Search result
Abstract: Questa Indagine (17Esima), Assieme A Quella Dell'anno Precedente Appartiene Alla Nuova Serie Per La Quale Sono State Introdotte Modifiche Volte A Riorganizzare Il Disegno Campionario, Il Questionario E La Tecnica Di Rilevazione. Il Reddito Familiare Annuo Al Netto Delle Imposte Sul Reddito E Dei Contributi Previdenziali E Assistenziali E' Stato In Media Di 29.141.000 Nel Corso Del 1987. L'81,3 Per Cento Delle Famiglie Possiede Almeno Uno Strumento Finanziario.
Abstract: presentazione dellìanalisi istituzionale e simulazioni 200-2006
Abstract: Nello Studio Gli A. Esaminano E Discutono Le Proposte Cee Per L'armonizzazione Dell'iva E Delle Accise. Successivamente Ne Vengono Valutati Gli Effetti Sia Settoriali Sia Macroeconomici, Effettuando Una Simulazione Del Modello Econometrico M3-Bi. Nell'ultima Parte Del Lavoro Viene Effettuata Una Valutazione Degli Effetti Redistributivi Dell'armonizzazione Delle Aliquote Dell'iva E Delle Accise.
La Condizione Di Additivita' Nella Stima Di Sistemi Di Equazioni Simultanee.
/ Bollino, Carlo Andrea
Abstract: La Nota Si Propone Di Fornire Una Rassegna Sintetica Dei Problemi Connessi Con La Stima Di Sistemi Di Equazioni Sotto Condizione Di Additivita' .
Abstract: Le Proposte Contenute Nel Libro Bianco Ed Il Piano Cockfield Definiscono La Strategia Per Armonizzare Le Imposte Indirette In Vista Della Creazione Del Mercato Unico. L'approccio Adottato Dalla Commissione Puo' Definirsi Ecclettico. Per L'iva Si Propone Di Passare Dalla Tassazione Secondo La Destinazione A Quella Secondo L'origine, Uniformando Le Basi Imponibili E Armonizzando Le Aliquote, Per Le Quali Pero' Verrebbe Lasciato Un Certo Margine Di Manovra. Per Le Accise Si Propone Invece ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Presentate Alcune Considerazioni Riguardo La Misurazione Delle Variazioni Del Costo Della Vita Nel Nostro Paese Per Il Periodo 1973-1984, Utilizzando I Risultati Di Stima Di Sistemi Completi Di Domanda Di Beni Di Consumo. La Metodologia Presentata Consente Il Calcolo Di Indici "Veri" Del Costo Della Vita Offrendo Alcuni Risultati Originali Nell'analisi Del Benessere Di Diverse Tipologie Familiari, Sia Al Variare Dei Prezzi Nel Corso Del Tempo Sia Per Differenti ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Vengono Considerati Due Aspetti Importanti Dell'analisi Della Domanda Di Beni Di Consumo In Italia: La Scelta Della Forma Funzionale E Gli Effetti Delle Caratteristiche Demografiche. Fra Le Forme Funzionali Stimate Viene Analizzato Un Sistema Di Domanda Non Lineare Proposto Dall'autore, Che Costituisce Una Generalizzazione Rispetto Alla Letteratura Corrente. Le Stime Sono Condotte Su Dati Tratti Da Indagini Campionarie Sui Consumi Delle Famiglie, A Differenza Della Mag ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Lavoro Viene Considerato Il Problema Dell'influenza Che Diverse Tipologie Demografiche Esercitano Sul Meccanismo Di Allocazione Ottimale Di Beni Di Consumo. Una Sistematizzazione Completa Dei Contributi Teorici Piu' Recenti Inquadra Il Problema Dal Punto Di Vista Della Caratterizzazione Della Tecnologia Dell'unita' Di Consumo. Una Applicazione Empirica Al Caso Italiano Esplora La Struttura Delle Preferenze Su Dati Tratti Dalle Indagini Campionarie, Offrendo Alcuni Risultati O ...; [Read more...]
Abstract: Lo Scopo Principale Di Questo Lavoro E' Quello Di Valutare, Con Riferimento Alla Teoria Della Tassazione Ottimale, Gli Effetti Sul Benessere Sociale, Per L'italia, Delle Ipotesi Di Accorpamento Delle Aliquote Di Imposizione Indiretta Avanzate In Sede Cee. Per Effettuare Questa Valutazione - Limitatamente All'iva - Vengono Calcolate Le Aliquote Ottimali, Con Riferimento Al 1985. Queste Sono Poste A Confronto Con Le Aliquote Storiche Con L'intento Di Stabilire Se Le Proposte Cee Vadano O ...; [Read more...]