Search result
Milano : Mondadori, 1992
Abstract: L'A. PARAGONA IL SUD D'ITALIA ALL'INFERNO IN CUI è LA NATURA CHE ORGANIZZA E REGOLA LA VITA E NON LE LEGGI. E SI CHIEDE L'A. PER QUALE PECCATO, PER QUALE ORGOGLIO, PER QUALE MALEDIZIONE DELLA STORIA, PER QUALE "FATALITà GEOGRAFICA" GLI ITALIANI DEL NORD E DEL SUD NON RIESCONO A FARE DELL'ITALIA UN PAESE UNITO. ATTRAVERSO UN VIAGGIO IMMAGINARIO L'A. ANALIZZA LA QUESTIONE MERIDIONALE NON ANCORA RISOLTA
Milano : Rizzoli, 1978
Abstract: L'A. DIMOSTRA COME LE IDEE E I MOVENTI DEL TERRORISMO ITALIANO NON SIANO CLANDESTINI E NON APPARTENGONO ALLA FANTAPOLITICA; ESSE SONO UNA REALTà FACILMENTE AVVICINABILE, UN FATTO STORICO CON I SUOI DOCUMENTI, LIBRI, TESTIMONIANZE, PERSONAGGI. ATTRAVERSO LA CRONACA E L'ANALISI DEL TERRORISMO ITALIANO L'A. NE COGLIE LA PECULIARITà.
Milano : Longanesi, 1980
Abstract: UNA STORIA CRITICA DEL SINDACATO ITALIANO DAL 1969 AL 1979 DALLA QUALE IL SINDACATO EMERGE, SECONDO L'A. , COME FORZA DEMOCRATICA CHE CONSERVA UNA SUA CARICA MORALE; MA USCITO DAL TRIONFALISMO, DI FRONTE A GRAVI LACUNE DI CULTURA, SPESSO LEGATO A POSIZIONI CONSERVATRICI CHE IGNORANO O FINGONO DI IGNORARE LE MUTAZIONI AVVENUTE NELLA CLASSE OPERAIA, NELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, NELLA EFFETTIVA PARTECIPAZIONE AL GOVERNO. E ANCHE IL SINDACATO COME è DI FRONTE ALLE VARIABILI IMPREVISTE: ...; [Read more...]