Search result
Abstract: L'a. Esamina L'effetto Sul Tasso Di Cambio Di Una Politica Fiscale Espansiva. Esso Depende Dall'insieme Dei Parametri Strutturali Del Modello Di Comportamento Degli Operatori, In Particolare Delle Preferenze Di Portafoglio. L'assorbimento Di Una Quantita' Sempre Crescente Di Attivita' Finanziarie Denominate In Una Certa Valuta E' Infatti Soggetto All'adeguamento Del Suo Saggio Di Rendimento, Attraverso Una Variazione Sia Del Tasso D'interesse Che Del Cambio. Nel Corso Dei Primi Anni Ot ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina Il Recente Funzionamento Degli Accordi Di Cambio (Aec) Dello Sme. L'obiettivo E' Di Valutare Le Conseguenze E Le Implicazioni Della (Piena) Liberta' Di Movimenti Di Capitale Per Le Politiche Monetarie E Del Cambio All'interno Dell'area.
Abstract: Il Lavoro Esamina I Problemi Sottostanti A Un Processo Di Unificazione Monetaria Basato Sul Rafforzamento Dell'accordo Di Cambio Dello Sme. Esso Valuta Se Un Sistema Siffatto Possa Continuare A Funzionare In Un'area Economica E Finanziaria Sempre Piu' Integrata, Caratterizzata Da Crescente Sostituibilita' Fra Le Monete, Oppure Se Siano Destinate A Nascere Problemi Di Compatibilita' Fra L'esigenza Di Assicurare Al Mercato Un Adeguato Flusso Di Liquidita' E Quella Di Garantire La Stabili ...; [Read more...]
Abstract: La Vitalita' Dell'unione Monetaria Europea E' Stata Messa In Dubbio Col Pretesto Che La Perdita Dello Strumento Del Tasso Di Cambio Non E' Compensata Dalla Disponibilita' Di Politiche Alternative Di Aggiustamento. Questo Paper Ha Lo Scopo Di Presentare Prove Su Questa Questione Prendendo Gli Usa Come Riferimento
Abstract: Il Lavoro Esamina Il Ruolo Del Forte Apprezzamento Del Cambio Reale Del Dollaro E Della Crescita Sostenuta Della Domanda Interna Americana Che, Assieme, Hanno Consentito Ai Paesi Europei A Piu' Alta Crescita E Con Cambi Reali Apprezzati Di Compensare Con Attivi Crescenti Negli Scambi Con L'esterno Dell'area Aec I Disavanzi Che Essi Andavano Accumulando All'interno. Il Permanere Di Ampie Differenze Nei Tassi Di Cresciuta Tra I Paesi Degli Aec, Nella Nuova Situazione Creatasi Con La Rapi ...; [Read more...]
Abstract: Il Lavoro Si Propone Due Obiettivi. Il Primo E' Quello Di Descrivere I Recenti Andamenti Della Bilancia Dei Pagamenti Statunitense, Mettendo In Rilievo I Cambiamenti Strutturali Avvenuti All'inizio Degli Anni Ottanta. Il Secondo Obiettivo E' Quello Di Valutare, Con L'ausilio Di Un Modello Teorico Semplice, Gli Effetti Di Tali Sviluppi Sulla Evoluzione Futura Del Tasso Di Cambio Del Dollaro. Particolare Attenzione Viene Accordata Alle Conseguenze Del Deterioramento Della Posizione Finan ...; [Read more...]
Abstract: Valutazione Dell'impatto Del Sistema Monetario Europeo Sui Paesi Membri Della Comunita'
Abstract: In Un Sistema Di Cambi Come Quello Dello Sme, Con Una Piena Mobilita' Dei Capitali E Parita' Credibili, L'abilita' Nell'utilizzo Della Politica Monetaria Per Realizzare La Stabilita' Dei Prezzi In Tutti I Paesi E' Diminuita In Presenza Di Una Differente Pressione Inflazionistica. Molti Fattori Influenzano La Capacita' Di Un Paese A Giocare Il Ruolo Di Leader, Quali La Dimensione E La Credibilita' Delle Sue Politiche. Un Altro Importante Fattore E' La Posizione Della Moneta Nella Banda ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Stima La Base Logica Della Convergenza Dell'inflazione Come Un Criterio Per Il Passaggio Allo Stadio Finale Dell'unione Monetaria Europea
Abstract: Il Paper Discute Le Ragioni Per Cui La Letteratura Economica Ha Fino Ad Ora Dato Scarso Rilievo Agli Effetti Della Variabilita' Del Tasso Di Cambio Sul Commercio Internazionale. Vengono Discussi Sia Gli Aspetti Metodologici Sia Quelli Statistici. In Particolare L'a. Compara Stime Basate Su Differenti Specificazioni E Usando Differenti Database Ed Evidenzia Come I Risultati Possano Variare In Funzione Del Metodo Usato