Search result
Abstract: L'a. Mette In Evidenza Come La Qualita' Delle Relazioni Industriali Influenzino Le Performance Economiche Cosi' Come Il Livello Del Sistema Economico E/O Dell'impresa Influenzino I Comportamenti Del Sistema Di Ri
Abstract: Scadenze Europee Ed Italiane Si Intrecceranno Nel Prossimo Anno, Sollevando, Tra L'altro, Problemi Sociali Di Grande Rilievo, Quali Costo Del Lavoro, Riordino Del Sistema Contrattuale, Pensioni. Si Aprira' Una Fase Di Concertazione Triangolare, Ma Con Quali Risultati? Tuttocio' Dipendera' Dal Capitale Di Rischio Che Ciascun Attore Sara' Disponibile Ad Investire Nella Nuova Operazione, Nell'interesse Generale Del Paese
Abstract: Si Infittisce Il Dialogo Tra Le Parti E Si Moltiplicano Le Proposte Sul Come Intervenire Sui Fattori Istituzionali Che Influenzano La Dinamica Del Costo Del Lavoro Nel Nostro Paese. Le Tesi A Confronto, Pur Richiamandosi Ad Obiettivi Ed Interessi Diversi, Prefigurano Aree Di Possibile Convergenza Che Le Parti Sociali E Governative Possono Utilizzare Per Un'intesa Non Precaria
Abstract: L'aggiornamento Della Ricerca Carniti Conferma La Presenza Di "Anomalie" Che Riguardano Soprattutto La Comparazione Di Trattamento Retributivo Tra Settore Privato E Pubblico. La Nuova Ricerca Isril Fornisce Materiale Statistico E Spunti Di Riflessione Utili In Vista Della Prossima Tornata Contrattuale
Abstract: Gli Anni '80 Sono Stati Decisivi Per Il Risanamento Della Grande Impresa Italiana. Mutamenti Profondi Sono Intervenuti Nelle Strategie Di Impresa, Negli Assetti Organizzativi, Nei Processi Produttivi E Nella Struttura Dei Prodotti. Non Meno Rilevanti Le Modifiche Nei Rapporti Di Potere Dentro L'impresa E Con I Lavoratori Organizzati. Uno Spaccato Di Conoscenza Su Tali Processi Emerge Dalla Ricerca Isril Di Cui L'a. Fornisce Una Sintesi.
Abstract: I Punti Di Ritardo Riguardano La Valorizzazione Delle Professionalita' Manuali Nei Settori Privati, E Delle Professionalita' Piu' Elevate E Direttive Nei Comparti Pubblici. Occorrono, Secondo L'a. , Strategie Correttive Di Tali Distorsioni, Le Quali Combinano L'apertura Dei Differenziali Salariali Con Piu' Appropriati Criteri Di Analisi E Valutazione Delle Prestazioni Di Lavoro E Con L'armonizzazione Progressiva Delle Normative Di Lavoro.
Abstract: La Politica Per L'occupazione Deve, Sostiene L'a. , Confrontarsi Con Almeno Due Vincoli Strutturali Che Rallentano La Capacita' Di Sviluppo Del Nostro Paese Con I Conseguenti Effetti Negativi Sulla Dinamica Del Reddito E Dell'occupazione: Deficit Del Bilancio Publico, Deficit Della Bilancia Dei Pagamenti.
Abstract: A Livello Internazionale Il Tema Della Democrazia Economica Ha Assunto Un Grande Rilievo Quale Terrno Di Ricerca Delle Modalita' Attraverso Le Quali Orientare Il Comportamento Dei Lavoratori, Nella Duplice Veste Di Consumatori-Risparmiatori In Forme Coerenti Con Gli Obiettivi Di Crescita Del Reddito E Dell'occupazione Nei Diversi Paesi.