Search result
Abstract: 1) I Limiti Dell'esercizio Del Potere; 2) I Presupposti Dell'esercizio Del Potere; 3) La Predeterminazione Della Normativa Disciplinare; 4) La Pubblicita' Del Codice Disciplinare; 4) Le Modalita' Di Esercizio Del Potere; 5) La Contestazione Dell'addebito; 6) La Difesa Del Lavoratore; 7) L'irrogazione Della Sanzione
Abstract: 1. Subordinazione E Poteri Tra Contratto E Organizzazione; 2. L'evoluzione Dei Limiti Ai Poteri Imprenditoriali E Del Contenuto Della Subordinazione; 3. I Limiti Sostanziali E La Motivazione/Giustificazione Degli Atti Di Esercizio Dei Poteri Imprenditoriali; 4. L'evoluzione Giurisprudenziale (L'uso Delle Clausole Generali E Il Risarcimento Dei Danni Alla Persona; 5. Limiti Procedurali E Il Controllo Sindacale; 6. L'impatto Dell'innovazione E Le Ragioni Della Flessibilita'; 7. Il Perdur ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1988
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: DIRITTI SOGGETTIVI E INTERESSI LEGITTIMI: CRISI DELLE CATEGORIE GENERALI; INTERESSI LEGITTIMI E RAPPORTO DI LAVORO; LIMITI AI POTERI DEL DATORE DI LAVORO E SINDACATO DEL GIUDICE; LE CLAUSOLE DI CORRETTEZZA E BUONA FEDE: I CRITERI DI SCELTA; L'AZIONE E I RIMEDI.
Padova : Cedam, 1992
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: APPROSSIMAZIONE ALL'OBBLIGO A TRATTARE: LA DISTINZIONE DALLE FIGURE AFFINI; GLI OBBLIGHI A TRATTARE NELLA LEGISLAZIONE; LE IPOTESI PREVISTE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA; LA STRUTTURA E LA FUNZIONE DELLA FATTISPECIE; GLI OBBLIGHI A TRATTARE NELLA RIFORMA DEL SISTEMA DEI RAPPORTI COLLETTIVI