Search result
Venezia : Marsilio, 1988
Abstract: L'A. SI PROPONE DI RIORDINARE LE STRATEGIE E I FATTI SU CUI SI è SNODATO QUESTO PRIMO DECENNIO DI DIBATTITO SULLA POSSIBILITà DI SALVARE IL SISTEMA PENSIONISTICO. IL LIBRO OFFRE: UN'INTRODUZIONE GENERALE AL TEMA; LA FOTOGRAFIA DELLE SOLUZIONI POSSIBILI AL PROBLEMA (LE POSSIBILI ARTICOLAZIONI DEI SISTEMI PENSIONISTICI; IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI OCCIDENTALI; IL DIBATTITO SULLA RIFORMA IN ITALIA) ; I TESTI CHIAVE CHE DOCENTI, ECONOMISTI, EDITORIALISTI E PRO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1986
Abstract: IL SAGGIO ANALIZZA LE TASSE ESISTENTI IN ITALIA A PARTIRE DALLA RIFORMA DEL 1971-73; ILLUSTRA GLI ATTUALI MECCANISMI DEL FISCO E SUOI EFFETTI SUL TESSUTO ECONOMICO E SOCIALE. INFINE SONO DISCUSSE UNA SERIE DI PROPOSTE DI INTERVENTO: DA QUELLE CHE SI MUOVONO NELLA LINEA DEL FISCO-PESSIMISMO (PREOCCUPATO DI TROVARE FORME PIù EFFICIENTI DI PRELIEVO) A QUELLE CHE RIMANGONO NELL'ORBITA DEL FISCO-OTTIMISMO (FEDELE ALL'ETICA SOLIDARISTICA DELLE FISCALITà REDISTRIBUTIVA MA RISPETTOSA DELLE ESI ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1994
Abstract: SECONDO GLI A. IN ITALIA NON è PIù POSSIBILE ACCETTARE UN SISTEMA FISCALE CENTRALIZZATO E BISOGNEREBBE SPOSTARE IL BARICENTRO DELLA TASSAZIONE DAL CENTRO ALLA PERIFERIA: CIOè AI COMUNI. QUESTO ED ALTRI CAMBIAMENTI SONO IL NUCLEO DI UN FEDERALISMO FISCALE CHE GLI A. PROPONGONO. IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: 1) RIVOLTA, RIFORMA, RIVOLUZIONE FISCALE; 2) LA CRISI FISCALE E IL DEBITO PUBBLICO; 3) LA CRISI DEGLI STATI NAZIONALI "MODERNI"; 4) LO SPIRITO DELLE NAZIONI, DELL'EUROP ...; [Read more...]