Search result
Abstract: Rispetto Al Precedente Studio (V. Banca D'italia. Bollettino 1981 N. 1-12) , Oltre All'oggiornamento A Tutto Il 1981, Vengono Apportate Alcune Modifiche Di Carattere Metodologico
Abstract: Sono Presentati, In Questo Studio, I Risultati Di Una Ricerca Volta Ad Ottenere Stime Soddisfacenti A Frequenza Trimestrale Per Costo Del Lavoro, Profitti E Margini Nell'industria In Senso Stretto. A Tal Fine Gli Aggregati Di Contabilita' Nazionale Relativi A Retribuzioni, Oneri Sociali E Occupazione Sono Stati Condotti A Frequenza Trimestrale Usando Dei Metodi Di Interpolazione E Distribuzione.
Abstract: Il Lavoro Mette In Evidenza Alcuni Caratteri Di Fondo Che Hanno Continuato A Mantenere Nel Nostro Paese, Anche Nel Periodo Successivo Al Controshock Petrolifero, Un'inclinazione Positiva All'inflazione. Tra Gli Elementi Di Natura Strutturale Sui Quali Si Richiama L'attenzione Sembrano Avere Assunto Particolare Rilievo: L'insufficiente Grado Di Concorrenza Presente Nel Settore Terziario, Il Particolare Sistema Di Determinazione Dei Redditi Nominali, In Particolare L'adeguamento Diffuso ...; [Read more...]
Abstract: I Modelli Econometrici Di Grandi Dimensioni Sono Spesso Criticati Per La Loro Scarsa Trasparenza. In Risposta A Questa Critica Si E' Sviluppata Di Recente Una Letteratura, Che, Impiegando Metodi Analitici E Numerici, Si Propone Di Mettere In Luce Il "Cuore" Dei Grandi Modelli. "Il Presente Lavoro Per Molti Versi Si Inserisce In Questo Filone Poiche' Costituisce Un Tentativo Di Individuare La Struttura Essenziale E Le Proprieta' Salienti Del Modello Econometrico Trimestrale Della Banca ...; [Read more...]